Del dramma attico sopravvive il solo testo, ma esso era in origine uno spettacolo (si direbbe oggi ) \u2018multimediale\u2019, le cui componenti musicali e orchestiche sono per noi quasi del tutto perdute. La loro scomparsa nel corso della trasmissione ellenistica e medievale ha per\uf2 comportato pesanti conseguenze per il testo stesso. Si intende qui percorrere le vicende di questa trasmissione sino alla \u2018riscoperta\u2019 della struttura metrica su cui canto e danza si articolavano tentata dai filologi di epoca paleologa e portata a compimento, dopo uno iato apparente di quasi tre secoli, dai primi editori umanistici
L’impressione destata dalla Trilogia di Giovanni Testori in coloro che hanno potuto assistere negli ...
none1noStando a quanto attestato, mousike risulta il nome più antico di techne con il suffisso –ike,...
Il saggio, ampia introduzione al volume delle Opere scelte nei Meridiani, è un ritratto di Enzo Sici...
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e n...
Autori della lirica greca monodica e corale, tradotti in versi italiani (con testo a fronte, introdu...
A fronte di copiose indagini sul comportamento dell’enjambement nelle sezioni dialogate del teatro a...
tutti accusan le donne, ed io le scusoSe mille volte al dì cangiano amore ;Altri un vizio lo chiama ...
Il filo conduttore di questa miscellanea – il titolo allude alla curatela da parte di filologi class...
Il testo ripercorre alcune tappe della fortuna dell'opera di Eschilo in Grecia dalle prime traduzion...
La prefazione colloca il contenuto del volume nel contesto della letteratura critica recente su Arri...
Il concetto di traduzione entra a far parte della storia del teatro molto tardi, poich\ue9 per lungo...
L'unica versione in lingua italiana del trattato dionisiano La composizione stilistica antecedente a...
Cairn è la sesta e più recente raccolta poetica di Enrico Testa. La scelta del titolo, a prima vista...
Un’analisi stilistica del canticum di Sosia nell’Amphitruo di Plauto rivela la volontà di comporre u...
Molte sono le strategie elaborate al fine di riempire di senso il buco nero dell\u2019incognita \u20...
L’impressione destata dalla Trilogia di Giovanni Testori in coloro che hanno potuto assistere negli ...
none1noStando a quanto attestato, mousike risulta il nome più antico di techne con il suffisso –ike,...
Il saggio, ampia introduzione al volume delle Opere scelte nei Meridiani, è un ritratto di Enzo Sici...
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e n...
Autori della lirica greca monodica e corale, tradotti in versi italiani (con testo a fronte, introdu...
A fronte di copiose indagini sul comportamento dell’enjambement nelle sezioni dialogate del teatro a...
tutti accusan le donne, ed io le scusoSe mille volte al dì cangiano amore ;Altri un vizio lo chiama ...
Il filo conduttore di questa miscellanea – il titolo allude alla curatela da parte di filologi class...
Il testo ripercorre alcune tappe della fortuna dell'opera di Eschilo in Grecia dalle prime traduzion...
La prefazione colloca il contenuto del volume nel contesto della letteratura critica recente su Arri...
Il concetto di traduzione entra a far parte della storia del teatro molto tardi, poich\ue9 per lungo...
L'unica versione in lingua italiana del trattato dionisiano La composizione stilistica antecedente a...
Cairn è la sesta e più recente raccolta poetica di Enrico Testa. La scelta del titolo, a prima vista...
Un’analisi stilistica del canticum di Sosia nell’Amphitruo di Plauto rivela la volontà di comporre u...
Molte sono le strategie elaborate al fine di riempire di senso il buco nero dell\u2019incognita \u20...
L’impressione destata dalla Trilogia di Giovanni Testori in coloro che hanno potuto assistere negli ...
none1noStando a quanto attestato, mousike risulta il nome più antico di techne con il suffisso –ike,...
Il saggio, ampia introduzione al volume delle Opere scelte nei Meridiani, è un ritratto di Enzo Sici...