Contrariamente ai classici protocolli che prevedono l’impiego di solventi organici volatili anidri, atmosfera inerte e basse temperature, in questa comunicazione riportiamo che l’addizione di composti organometallici altamente polari ad immine non attivate (Schema 1a) e nitrili (Schema 1b), procede velocemente, efficientemente e con elevata chemoselettività a temperatura ambiente in assenza di atmosfera inerte ed utilizzando acqua come unico mezzo di reazione. La versatilità della reazione permette la sintesi di diverse ammine primarie e secondarie a partire da una vasta gamma di substrati. Un significativo effetto cinetico isotopico osservato per l’addizione nucleofila di organolitio ad immine in D2O, suggerisce la possibilità di un...
La Green Chemistry rappresenta una nuova visione delle scienze chimiche, il cui proposito risiede ne...
La glutammina sintetasi (EC: 6.3.1.2) catalizza il primo step di organicazione dell\u2019azoto (N). ...
Etoricoxib, commercializzato anche con il nome Arcoxia®, è un farmaco appartenente alla classe degli...
Contrariamente ai classici protocolli che prevedono l’impiego di solventi organici volatili anidri, ...
Il lavoro di tesi si inserisce nel contesto della transizione ecologica e in particolare nell’impieg...
Il lavoro descritto in questa Tesi verte sulla possibilità di utilizzare ioni acil imminio come elet...
none2Il volume presenta in modo organico e con un buon livello di approfondimento le basi di Chimica...
Negli ultimi anni, i materiali semiconduttori organici hanno suscitato l’interesse della ricerca gra...
A causa del progressivo impoverimento delle risorse di combustibili fossili e dell’impatto negativo ...
Il suolo è una matrice caratterizzata da notevole complessità chimico-fisica. Tra le varie component...
RIVALUTAZIONE DELLA DECOMPOSIZIONE TERMICA D’ALCUNE ORTO-ARIL AZIDI MEDIANTE TECNICHE TERMOANALITICH...
Lo scopo di questo progetto è studiare e sviluppare una sintesi alternativa del dimetiladipato (DMA)...
Questo studio è dedicato alla caratterizzazione chimica dei composti organici idrosolubili (WSOCs) n...
In questo lavoro di tesi sono state condotte prove di estrazione e recupero di poliidrossialcanoati ...
Il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla possibilità di ottenere composti funzionalizzati N...
La Green Chemistry rappresenta una nuova visione delle scienze chimiche, il cui proposito risiede ne...
La glutammina sintetasi (EC: 6.3.1.2) catalizza il primo step di organicazione dell\u2019azoto (N). ...
Etoricoxib, commercializzato anche con il nome Arcoxia®, è un farmaco appartenente alla classe degli...
Contrariamente ai classici protocolli che prevedono l’impiego di solventi organici volatili anidri, ...
Il lavoro di tesi si inserisce nel contesto della transizione ecologica e in particolare nell’impieg...
Il lavoro descritto in questa Tesi verte sulla possibilità di utilizzare ioni acil imminio come elet...
none2Il volume presenta in modo organico e con un buon livello di approfondimento le basi di Chimica...
Negli ultimi anni, i materiali semiconduttori organici hanno suscitato l’interesse della ricerca gra...
A causa del progressivo impoverimento delle risorse di combustibili fossili e dell’impatto negativo ...
Il suolo è una matrice caratterizzata da notevole complessità chimico-fisica. Tra le varie component...
RIVALUTAZIONE DELLA DECOMPOSIZIONE TERMICA D’ALCUNE ORTO-ARIL AZIDI MEDIANTE TECNICHE TERMOANALITICH...
Lo scopo di questo progetto è studiare e sviluppare una sintesi alternativa del dimetiladipato (DMA)...
Questo studio è dedicato alla caratterizzazione chimica dei composti organici idrosolubili (WSOCs) n...
In questo lavoro di tesi sono state condotte prove di estrazione e recupero di poliidrossialcanoati ...
Il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla possibilità di ottenere composti funzionalizzati N...
La Green Chemistry rappresenta una nuova visione delle scienze chimiche, il cui proposito risiede ne...
La glutammina sintetasi (EC: 6.3.1.2) catalizza il primo step di organicazione dell\u2019azoto (N). ...
Etoricoxib, commercializzato anche con il nome Arcoxia®, è un farmaco appartenente alla classe degli...