L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio di questo secolo, e il cui testo integrale, costituito da componimenti in latino e in volgare,è stato portato alla luce da Sante Graciotti solo nel 2005. Dopo alcuni rilievi sulla presenza e sulla fortuna del Petrarca in terra dalmata, l'A. più che sui componimenti latini, per lo più dedicati a capitani da mar o ad altri valorosi uomini di mare veneziani, ferma l'attenzione su alcuni procedimenti stilistici che interessano soprattutto le liriche in volgare e che ben testimoniano, nei temi, nelle scelte espressive, nel repertorio simbolico, i livelli di riuso di Petrarca e petrarchismo in terra dalmata. Risulta chiarito il carattere sperimenta...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Il saggio esamina il rapporto che il Canzoniere di Petrarca instaura con i suoi lettori fra Quattro ...
Il sonetto Aventuroso carcere soave ha spesso suscitato l’attenzione degli studiosi e degli antologi...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio ...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Il libro è una nuova lettura del Canzoniere di Petrarca: seguendo nell’intero Canzoniere lo svolgime...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra '400 e '500 il Canzoniere ha conosciuto un...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Saggio storico-interpretativo sul canzoniere di Petrarca, considerato tra i capolavori della lettera...
In Prestilnovisti in Petrarca Marco Santagata metteva in evidenza l’importanza della poesia di Monte...
none1noOriginale e importante COMMENTO SCIENTIFICO (o EDIZIONE SCIENTIFICA), di contenuto storico-l...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Il saggio esamina il rapporto che il Canzoniere di Petrarca instaura con i suoi lettori fra Quattro ...
Il sonetto Aventuroso carcere soave ha spesso suscitato l’attenzione degli studiosi e degli antologi...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio ...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Il libro è una nuova lettura del Canzoniere di Petrarca: seguendo nell’intero Canzoniere lo svolgime...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Il contributo analizza una serie di madrigali intonati su testi del Petrarca da compositori padovani...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra '400 e '500 il Canzoniere ha conosciuto un...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Saggio storico-interpretativo sul canzoniere di Petrarca, considerato tra i capolavori della lettera...
In Prestilnovisti in Petrarca Marco Santagata metteva in evidenza l’importanza della poesia di Monte...
none1noOriginale e importante COMMENTO SCIENTIFICO (o EDIZIONE SCIENTIFICA), di contenuto storico-l...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Il saggio esamina il rapporto che il Canzoniere di Petrarca instaura con i suoi lettori fra Quattro ...
Il sonetto Aventuroso carcere soave ha spesso suscitato l’attenzione degli studiosi e degli antologi...