Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non solo rispetto alle tradizionali arie d'opera e alla canzone della prima met\ue0 del Novecento, ma anche nel corso di questi ultimi decenni, in cui la cosiddetta \u201cmusica leggera\u201d ha assunto un\u2019importanza sempre maggiore. Il problema di fondo, per\uf2, \ue8 uguale da secoli: l\u2019italiano \ue8 la lingua della musica per eccellenza, ma nello stesso tempo, quando \ue8 cantato, deve spesso rinunciare al proprio ritmo naturale. Infatti, la musica costringe a selezionare in modo drastico le parole utilizzabili alla fine dei versi e, pi\uf9 in generale, i testi di canzone devono di solito sottomettersi a regole che li rendono molto me...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La parola cantautore compare in Italia negli anni Sessanta del Novecento, quando alla canzone di int...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
Concepita come alternativa alla canzone leggera per l\u2019impegno nella qualit\ue0 della musica e d...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Oggi la canzone ha preso quasi del tutto il ruolo sociale che apparteneva alla poesia. Non si è trat...
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
La musica ha da sempre svolto un ruolo molto importante nella vita dell’essere umano. Prima di espri...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
Sin dall’infanzia ho sentito un forte legame con la musica e l’amore per il canto e allo stesso temp...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
Il lavoro si prefigge l\u2019obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana ...
Negli anni Cinquanta del Novecento il contesto del dopoguerra giocava a sfavore di qualsiasi impegno...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La parola cantautore compare in Italia negli anni Sessanta del Novecento, quando alla canzone di int...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
Concepita come alternativa alla canzone leggera per l\u2019impegno nella qualit\ue0 della musica e d...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanz...
Oggi la canzone ha preso quasi del tutto il ruolo sociale che apparteneva alla poesia. Non si è trat...
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
La musica ha da sempre svolto un ruolo molto importante nella vita dell’essere umano. Prima di espri...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
Sin dall’infanzia ho sentito un forte legame con la musica e l’amore per il canto e allo stesso temp...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
Il lavoro si prefigge l\u2019obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana ...
Negli anni Cinquanta del Novecento il contesto del dopoguerra giocava a sfavore di qualsiasi impegno...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La parola cantautore compare in Italia negli anni Sessanta del Novecento, quando alla canzone di int...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...