Nonostante sia molto infrequente il coinvolgimento arterioso isolato, alcuni tumori pancreatici, proprio per la posizione in cui nascono, hanno come via primaria di diffusione l’infiltrazione vascolare di un grosso vaso arterioso della regione peripancreatica. Questi, in accordo con il sistema internazionale UICC di stadiazione sono classificati come T4 e non resecabili per definizione. Scopo dello studio è descrivere una serie di 27 pancreasectomie associate a resezioni arteriose isolate effettuate presso la U.O. di Chirurgia Generale e dei Trapianti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP) tra il Gennaio 1993 e il Marzo 2012, analizzando i risultati nel breve e lungo termine, per verificare la morbidità e la mortalità di tale ...
Viene discussa la casistica delle pancreasectomie laparoscopiche robot-assistite effettuate presso l...
La pancreatite acuta è uno dei disturbi gastrointestinali che determina il maggior numero di ricover...
Il tumore al pancreas rappresenta la quarta più comune causa di morte dovuta a neoplasia a livello m...
Premessa. Il carcinoma pancreatico infiltra frequentemente la vena porta e/o mesenterica superiore. ...
none4La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La i...
Il miglioramento delle metodiche per immagini nello studio del pancreas e delle regione periampollar...
Nel periodo 1974-1994 sono venuti alla nostra osservazione 304 pazienti affetti da adenocarcinoma du...
Il tumore del pancreas rappresenta la settima causa di morte per cancro a livello mondiale, la quart...
Il trapianto di pancreas rappresenta attualmente l’unica opzione terapeutica in grado di ristabilire...
Lo studio retrospettivo si basa sui dati raccolti in un database prospettico, e riguarda 43 pazienti...
La pancreatite acuta è una patologia che nella sua forma grave ha un carattere sistemico ed evolutiv...
Il tumore del pancreas, con una sopravvivenza a 5 anni sotto il 5%, è una delle forme tumorali con ...
Il carcinoma del pancreas è una delle neoplasie più aggressive, con un tasso di mortalità che quasi ...
L’incidenza delle IPMN pancreatiche è cospicuamente aumentata negli ultimi 10 anni, nonostante la ge...
Si descrivono le indicazioni della chirurgia citoriduttiva e non nei tumori neuriendocrini del pancr...
Viene discussa la casistica delle pancreasectomie laparoscopiche robot-assistite effettuate presso l...
La pancreatite acuta è uno dei disturbi gastrointestinali che determina il maggior numero di ricover...
Il tumore al pancreas rappresenta la quarta più comune causa di morte dovuta a neoplasia a livello m...
Premessa. Il carcinoma pancreatico infiltra frequentemente la vena porta e/o mesenterica superiore. ...
none4La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La i...
Il miglioramento delle metodiche per immagini nello studio del pancreas e delle regione periampollar...
Nel periodo 1974-1994 sono venuti alla nostra osservazione 304 pazienti affetti da adenocarcinoma du...
Il tumore del pancreas rappresenta la settima causa di morte per cancro a livello mondiale, la quart...
Il trapianto di pancreas rappresenta attualmente l’unica opzione terapeutica in grado di ristabilire...
Lo studio retrospettivo si basa sui dati raccolti in un database prospettico, e riguarda 43 pazienti...
La pancreatite acuta è una patologia che nella sua forma grave ha un carattere sistemico ed evolutiv...
Il tumore del pancreas, con una sopravvivenza a 5 anni sotto il 5%, è una delle forme tumorali con ...
Il carcinoma del pancreas è una delle neoplasie più aggressive, con un tasso di mortalità che quasi ...
L’incidenza delle IPMN pancreatiche è cospicuamente aumentata negli ultimi 10 anni, nonostante la ge...
Si descrivono le indicazioni della chirurgia citoriduttiva e non nei tumori neuriendocrini del pancr...
Viene discussa la casistica delle pancreasectomie laparoscopiche robot-assistite effettuate presso l...
La pancreatite acuta è uno dei disturbi gastrointestinali che determina il maggior numero di ricover...
Il tumore al pancreas rappresenta la quarta più comune causa di morte dovuta a neoplasia a livello m...