La molteplice eterogeneità delle fratture di acetabolo, unitamente alla complessa anatomia tridimensionale di tale struttura, rendono queste lesioni tra le più ardue che la Traumatologia si trovi ad affrontare. Lo studio imaging risulta in questo senso indispensabile per l'inquadramento e la caratterizzazione del traumatismo, guidando opportunamente la scelta dell'intervento e la corretta pianificazione del suddetto. Si tratta di evenienze rare e, nella maggior parte dei casi, correlabili ad occasioni traumatiche ad alta energia, intervenendo il politrauma a complicare ulteriormente la già impegnativa gestione delle fratture in questione. Lo scopo di questa tesi è quello di considerare gli aspetti epidemiologici, eziopatogenetici, diagnosti...
Le fratture dell'estremità distale del radio (EDR) sono tra le lesioni più frequenti dello scheletro...
6L’adozione di linee guida per le principali patologie è ormai considerata un presupposto irrinuncia...
Obiettivo. Il trattamento protesico delle fratture complesse dell\u2019omero prossimale rappresenta ...
Data la loro frequenza, le fratture dell’epifisi distale del radio possono essere considerate una “m...
Le fratture atipiche di femore, come definite dalla Task Force dell'ASBMR, sono fratture sottotrocan...
Analisi retrospettiva del quinquennio 2012-2016 dei pazienti trattati presso l'unità di Ortopedia e ...
Tipo di studio: pazienti traumatizzati con lesioni epatiche trattati mediante embolizzazione, senza ...
Le fratture dell’anello pelvico sono lesioni generalmente determinate da traumi ad alta energia, com...
La tesi consta di una parte generale riguardante la patologia analizzando l'anatomia, la biomeccanic...
Il ruolo della radiologia nell'urgenza traumatica si è progressivamente ampliato, oltre che per le s...
Le fratture del piatto tibiale includono un’ampia varietà di lesioni, accomunate dall’interessamento...
Le fratture di pilone tibiale sono fratture estremamente gravi per le quali non sono ancora stati ra...
Il trattamento delle fratture del pilone tibiale è tutt’oggi una sfida per molti chirurghi ortopedic...
OBIETTIVI: conoscenza dell‘anatomia chirurgica di avambraccio, polso e mano; applicazione pratica ne...
Si definisce pseudoartrosi la mancata consolidazione di una frattura a distanza di circa sei mesi da...
Le fratture dell'estremità distale del radio (EDR) sono tra le lesioni più frequenti dello scheletro...
6L’adozione di linee guida per le principali patologie è ormai considerata un presupposto irrinuncia...
Obiettivo. Il trattamento protesico delle fratture complesse dell\u2019omero prossimale rappresenta ...
Data la loro frequenza, le fratture dell’epifisi distale del radio possono essere considerate una “m...
Le fratture atipiche di femore, come definite dalla Task Force dell'ASBMR, sono fratture sottotrocan...
Analisi retrospettiva del quinquennio 2012-2016 dei pazienti trattati presso l'unità di Ortopedia e ...
Tipo di studio: pazienti traumatizzati con lesioni epatiche trattati mediante embolizzazione, senza ...
Le fratture dell’anello pelvico sono lesioni generalmente determinate da traumi ad alta energia, com...
La tesi consta di una parte generale riguardante la patologia analizzando l'anatomia, la biomeccanic...
Il ruolo della radiologia nell'urgenza traumatica si è progressivamente ampliato, oltre che per le s...
Le fratture del piatto tibiale includono un’ampia varietà di lesioni, accomunate dall’interessamento...
Le fratture di pilone tibiale sono fratture estremamente gravi per le quali non sono ancora stati ra...
Il trattamento delle fratture del pilone tibiale è tutt’oggi una sfida per molti chirurghi ortopedic...
OBIETTIVI: conoscenza dell‘anatomia chirurgica di avambraccio, polso e mano; applicazione pratica ne...
Si definisce pseudoartrosi la mancata consolidazione di una frattura a distanza di circa sei mesi da...
Le fratture dell'estremità distale del radio (EDR) sono tra le lesioni più frequenti dello scheletro...
6L’adozione di linee guida per le principali patologie è ormai considerata un presupposto irrinuncia...
Obiettivo. Il trattamento protesico delle fratture complesse dell\u2019omero prossimale rappresenta ...