Le decorazioni parietali delle tombe private di Tebe presentano numerose scene di carattere musicale, in cui orchestre o musicisti singoli vengono ritratti mentre si esibiscono. A partire dal Medio Regno è attestato un fenomeno che ebbe una grande eco nel periodo successivo: all' interno delle scene potevano essere annotati i testi delle canzoni intonate. Lo scopo del mio lavoro consiste nel restituire un quadro generale di questo fenomeno: per capirne la natura ho avvertito da una parte la necessità di raccogliere un numero cospicuo di testi, per fornirne una traduzione critica, dall' altra parte di relazionare le iconografie figurative e letterarie non soltanto alla produzione letteraria egiziana, ma anche ad alcuni tratti che hanno contr...
Nel 2010, con l’uscita del Libro degli accompagnamenti, si è completata la pubblicazione del "Repert...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
In un’intervista rilasciata poco prima di morire, De André aveva proposto l’immagine dell’idra, most...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
Nella società tradizionale contadina italiana i canti occupavano un posto di grande rilievo all'inte...
Lo studio esplora l\u2019utilizzo del Cantico dei cantici in circa 40 regole monastiche latine (elen...
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzi...
none1noIl convegno «VERE DIGNUM: Liturgia, Musica, Apparati», svolto a Reggio Emilia il 13 e 14 otto...
Il volume offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un pas...
Il volume presenta i risultati di una ricerca etnomusicologica svolta ad Alimena, un piccolo centro ...
none1noDal jazz delle cantine al rock 'n'roll dei festival giovanili, dalla scuola francese a quella...
Tra le numerose e prestigiose testimonianze di musica d\u2019arte, il fondo musicale dell\u2019Archi...
Il lavoro analizza come differenti forme di acculturazione possono influenzare la riproduzione ed il...
Benché i modelli della “globalizzazione” abbiano coinvolto l’intero pianeta, una piccola comunità ib...
Nel 2010, con l’uscita del Libro degli accompagnamenti, si è completata la pubblicazione del "Repert...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
In un’intervista rilasciata poco prima di morire, De André aveva proposto l’immagine dell’idra, most...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
Nella società tradizionale contadina italiana i canti occupavano un posto di grande rilievo all'inte...
Lo studio esplora l\u2019utilizzo del Cantico dei cantici in circa 40 regole monastiche latine (elen...
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzi...
none1noIl convegno «VERE DIGNUM: Liturgia, Musica, Apparati», svolto a Reggio Emilia il 13 e 14 otto...
Il volume offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un pas...
Il volume presenta i risultati di una ricerca etnomusicologica svolta ad Alimena, un piccolo centro ...
none1noDal jazz delle cantine al rock 'n'roll dei festival giovanili, dalla scuola francese a quella...
Tra le numerose e prestigiose testimonianze di musica d\u2019arte, il fondo musicale dell\u2019Archi...
Il lavoro analizza come differenti forme di acculturazione possono influenzare la riproduzione ed il...
Benché i modelli della “globalizzazione” abbiano coinvolto l’intero pianeta, una piccola comunità ib...
Nel 2010, con l’uscita del Libro degli accompagnamenti, si è completata la pubblicazione del "Repert...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
In un’intervista rilasciata poco prima di morire, De André aveva proposto l’immagine dell’idra, most...