Ai media digitali è riconosciuta una capacità liberatoria connessa a un potenziale “accesso democratico” alle informazioni, spesso però è sottostimato il problema delle competenze digitali degli individui. L’informazione è la merce di scambio del nostro tempo e l’individuo è in uno stato di perenne tensione: da un lato la propensione a immergersi nel costante flusso informativo, dall’altro una sostanziale incapacità – percepita o meno – a governare questo information overload. Cosa accade perciò quando, come nel caso di WikiLeaks, le informazioni prive di un’intermediazione sono disponibili ai cittadini/utenti? E, soprattutto, come si modificano i concetti di responsabilità ed etica per i giornalisti
Il libro ha l’obiettivo di descrivere il panorama tecnico-giuridico scaturito da un processo di digi...
Negli ultimi decenni abbiamo sentito parlare sempre più spesso del termine intercettazione, in parti...
Nel volume Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana illustra e argomenta in maniera dett...
L'articolo, dedicato al fenomeno WikiLeaks, ne esamina i complessi aspetti di relazione con i media ...
Il potenziamento della raccolta e, soprattutto, dello scambio di “informazioni rilevanti” tra le aut...
none1noCome la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica, quell’insi...
Da bibliotecari possiamo contribuire con alcuni sistemi di fact checking e tanta intuizione investig...
Il contributo, nell'ambito delle riflessioni sviluppate nel corso del Convegno su "Narrazioni della ...
La proliferazione di fake news è uno dei temi più discussi degli ultimi anni: un problema non nuovo,...
Il saggio accenna ai rischi e alle potenzialità contemporaneamente insiti nella tendenza alla traspa...
Nel contributo vengono esaminati modalità e problemi dello scambio transnazionale di notizie di reat...
Dalla volontà di proporre una soluzione al tema delle disabilità fisiche in ambiente cittadino evolu...
L\u2019opera affronta, con l\u2019apporto pratico-operativo dei numerosi contributi che la compongon...
Negli ultimi decenni si è sentito parlare sempre più spesso di intercettazioni, un termine che sta d...
Il libro ha l’obiettivo di descrivere il panorama tecnico-giuridico scaturito da un processo di digi...
Negli ultimi decenni abbiamo sentito parlare sempre più spesso del termine intercettazione, in parti...
Nel volume Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana illustra e argomenta in maniera dett...
L'articolo, dedicato al fenomeno WikiLeaks, ne esamina i complessi aspetti di relazione con i media ...
Il potenziamento della raccolta e, soprattutto, dello scambio di “informazioni rilevanti” tra le aut...
none1noCome la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica, quell’insi...
Da bibliotecari possiamo contribuire con alcuni sistemi di fact checking e tanta intuizione investig...
Il contributo, nell'ambito delle riflessioni sviluppate nel corso del Convegno su "Narrazioni della ...
La proliferazione di fake news è uno dei temi più discussi degli ultimi anni: un problema non nuovo,...
Il saggio accenna ai rischi e alle potenzialità contemporaneamente insiti nella tendenza alla traspa...
Nel contributo vengono esaminati modalità e problemi dello scambio transnazionale di notizie di reat...
Dalla volontà di proporre una soluzione al tema delle disabilità fisiche in ambiente cittadino evolu...
L\u2019opera affronta, con l\u2019apporto pratico-operativo dei numerosi contributi che la compongon...
Negli ultimi decenni si è sentito parlare sempre più spesso di intercettazioni, un termine che sta d...
Il libro ha l’obiettivo di descrivere il panorama tecnico-giuridico scaturito da un processo di digi...
Negli ultimi decenni abbiamo sentito parlare sempre più spesso del termine intercettazione, in parti...
Nel volume Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana illustra e argomenta in maniera dett...