Nei drammi didattici di Brecht troviamo la combinazione di politicità e sperimentazione che va decifrata alla luce della dialettica del paradosso. I drammi didattici hanno una forte connotazione politica. Ma il marxismo di Brecht non coincide con quello “ortodosso” e soprattutto non coincide con lo stalinismo. Nei drammi didattici troviamo la tensione e la contraddizione tipica di chi ha una concezione eterodossa del marxismo, derivata da Karl Korsch e dai movimenti rivoluzionari di sinistra, e che tuttavia vuole sostenere l’Unione Sovietica in quanto vede in essa l’unica possibilità di sconfiggere militarmente il nazismo. I drammi didattici sono uno spazio di sperimentazione di nuove tecniche sceniche e recitative, ma sono nel contempo la ...
L’impegno teorico di Carlo Rosselli è riconducibile alle molteplici esperienze minoritarie (almeno a...
Movimento politico-culturale ispirato al Partito d’Azione, Unità Popolare (UP) mirava ad essere il f...
Recensione a Karl R. Popper. La società aperta e i suoi nemici, Roma, Armando, 2002 (edizione del ce...
[English]:Conceived as a slow and inexorable path of criticism of the ideology of the bourgeois worl...
Che cosa è vivo e che cosa è morto nel pensiero di Marx? Quali parti devono essere abbandonate? Qual...
L’articolo si propone di affrontare le relazioni intercorse tra il marxismo italiano e i nazionalism...
Se è indubitabile il valore politico dei testi marxiani relativi alla rivoluzione del 1848, meno evi...
Conceived as a slow and inexorable path of criticism of the ideology of the bourgeois world, this co...
Questo contributo è diviso in due parti, la prima prevede una riarticolazione del concetto di total...
Dare qualità alla ragione è una risposta laica alla ansia ed alle angosce della modernità che ha rin...
Ho individuato l\u2019influenza che il modello della polis, e in particolare della democrazia attica...
L’argomento principale di questo Seminario è il rapporto tra il centro dell’Impero e le periferie. D...
Due leggi recentemente discusse al parlamento russo, tese a punire le oscenità anche nelle opere let...
L\u2019analisi delle \u201cespressioni\u201d culturali delle riconfigurazioni del modo di produzione...
Giuseppe Antonio Di Marco ha insegnato Filosofia della storia all’Università di Napoli Federico II, ...
L’impegno teorico di Carlo Rosselli è riconducibile alle molteplici esperienze minoritarie (almeno a...
Movimento politico-culturale ispirato al Partito d’Azione, Unità Popolare (UP) mirava ad essere il f...
Recensione a Karl R. Popper. La società aperta e i suoi nemici, Roma, Armando, 2002 (edizione del ce...
[English]:Conceived as a slow and inexorable path of criticism of the ideology of the bourgeois worl...
Che cosa è vivo e che cosa è morto nel pensiero di Marx? Quali parti devono essere abbandonate? Qual...
L’articolo si propone di affrontare le relazioni intercorse tra il marxismo italiano e i nazionalism...
Se è indubitabile il valore politico dei testi marxiani relativi alla rivoluzione del 1848, meno evi...
Conceived as a slow and inexorable path of criticism of the ideology of the bourgeois world, this co...
Questo contributo è diviso in due parti, la prima prevede una riarticolazione del concetto di total...
Dare qualità alla ragione è una risposta laica alla ansia ed alle angosce della modernità che ha rin...
Ho individuato l\u2019influenza che il modello della polis, e in particolare della democrazia attica...
L’argomento principale di questo Seminario è il rapporto tra il centro dell’Impero e le periferie. D...
Due leggi recentemente discusse al parlamento russo, tese a punire le oscenità anche nelle opere let...
L\u2019analisi delle \u201cespressioni\u201d culturali delle riconfigurazioni del modo di produzione...
Giuseppe Antonio Di Marco ha insegnato Filosofia della storia all’Università di Napoli Federico II, ...
L’impegno teorico di Carlo Rosselli è riconducibile alle molteplici esperienze minoritarie (almeno a...
Movimento politico-culturale ispirato al Partito d’Azione, Unità Popolare (UP) mirava ad essere il f...
Recensione a Karl R. Popper. La società aperta e i suoi nemici, Roma, Armando, 2002 (edizione del ce...