Entrambe le ultime opere narrative di Magris – il romanzo Alla cieca (2005) e il breve testo in prosa Lei dunque capirà (2006) – contengono una riflessione sulla figura del poeta costruita attraverso la narrazione mitologica. Mentre nel romanzo la ricerca sulla natura della voce narrante si appoggia sul mito degli Argonauti, di Odisseo e, marginalmente, su quello di Orfeo, Lei dunque capirà si incentra su quest'ultimo. Tuttavia, il cantore mitologico vi è privato della sua voce e la figura del poeta viene plasmata attraverso lo sguardo e la voce della sua compagna
Il volume raccoglie i contributi di studiosi dell’opera di Claudio Magris al fine di arricchire il d...
Nell'Ars amatoria l'uso ironico degli exempla mitologici rientra nella parodia del genere didascalic...
Le Grazie di Ugo Foscolo sono un esempio assai rilevante di un modo di intendere e di adoperare poet...
L’articolo analizza la disgregazione dell’identità e la frantumazione della voce narrante nel romanz...
Sulla scia di un più ampio filone di studi volto a indagare la valenza che la letteratura assume ne...
Percorsi e protagonisti del mito attraverso il tempo: poeti, ciarlatani, avventurieri e buffoni, fig...
In questo articolo, cercheremo di ricostruire lo sfondo filosofico (ovvero estetico, storico-filosof...
Caratteri delle poesie "mitologiche" di G. Ritsos I primi riferimenti al mito nell’opera di Ritsos ...
La tesi analizza il ruolo della figura paterna nell'opera di tre poeti contemporanei: Maurizio Cucch...
Per il mostruoso essere ibrido che all’inizio dell’Ars poetica viene proposto come immagine ridicola...
Gli studi sulla presenza di Dante nelle poesie di Caproni si sono finora concentrati soprattutto sul...
Il presente articolo mira anzitutto a descrivere la struttura e lo stile di Danubio (1986) di Claudi...
Analisi critica del libro di Claudio Magris in tre episodi i cui protagonisti non si incontrano ma i...
Ovidio, il poeta per eccellenza del mito, non si mostra estraneo e indifferente alla scienza e alla ...
Il mito di Filomela e la figura letteraria e artistica dell\u2019usignolo si intrecciano e si sovra...
Il volume raccoglie i contributi di studiosi dell’opera di Claudio Magris al fine di arricchire il d...
Nell'Ars amatoria l'uso ironico degli exempla mitologici rientra nella parodia del genere didascalic...
Le Grazie di Ugo Foscolo sono un esempio assai rilevante di un modo di intendere e di adoperare poet...
L’articolo analizza la disgregazione dell’identità e la frantumazione della voce narrante nel romanz...
Sulla scia di un più ampio filone di studi volto a indagare la valenza che la letteratura assume ne...
Percorsi e protagonisti del mito attraverso il tempo: poeti, ciarlatani, avventurieri e buffoni, fig...
In questo articolo, cercheremo di ricostruire lo sfondo filosofico (ovvero estetico, storico-filosof...
Caratteri delle poesie "mitologiche" di G. Ritsos I primi riferimenti al mito nell’opera di Ritsos ...
La tesi analizza il ruolo della figura paterna nell'opera di tre poeti contemporanei: Maurizio Cucch...
Per il mostruoso essere ibrido che all’inizio dell’Ars poetica viene proposto come immagine ridicola...
Gli studi sulla presenza di Dante nelle poesie di Caproni si sono finora concentrati soprattutto sul...
Il presente articolo mira anzitutto a descrivere la struttura e lo stile di Danubio (1986) di Claudi...
Analisi critica del libro di Claudio Magris in tre episodi i cui protagonisti non si incontrano ma i...
Ovidio, il poeta per eccellenza del mito, non si mostra estraneo e indifferente alla scienza e alla ...
Il mito di Filomela e la figura letteraria e artistica dell\u2019usignolo si intrecciano e si sovra...
Il volume raccoglie i contributi di studiosi dell’opera di Claudio Magris al fine di arricchire il d...
Nell'Ars amatoria l'uso ironico degli exempla mitologici rientra nella parodia del genere didascalic...
Le Grazie di Ugo Foscolo sono un esempio assai rilevante di un modo di intendere e di adoperare poet...