Il saggio indaga la peculiare natura del Museo di Impresa, che possiede, nelle modalità dell'allestimento così come nei criteri ordinativi, peculiari caratteristiche che lo rendono sul piano museografico un modello che risponde in modo diretto ad alcune esigenze particolarmente avvertite nella attualità, sul piano della concezione e del ruolo dell'esporre in una cultura in movimento e sul piano del tipo di rapporto che costruisce con il pubblico, che proprio per il suo testimoniare delle situazioni in essere ed in divenire interpreta in modo proattivo
Il percorso museale propone un'organizzazione tematica del materiale a disposizione della Fondazione...
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla produzione di una consdiderevole strumentazione c...
Nello scritto si tratteggia l'importanze dell'opera architettonica di un autore poco noto, Mario Lab...
Il testo illustra le modalit\ue0 di inventariazione e catalogazione degli elementi di particolare si...
L’intero percorso di progettazione del Piano di Gestione del sito UNESCO dei Sassi e del parco delle...
Il contributo intende cogliere un aspetto particolare dell'evolversi della concezione disciplinare d...
Il lavoro descrive in modo ampio e completo la disciplina statale concernente i piani di recupero e ...
In questi ultimi anni un ampio dibattito intorno al museo ha contribuito a prenderne in considerazio...
La vicenda esaminata nella sentenza in epigrafe riguarda una società proprietaria di alcune aree des...
Nel quadro della conservazione dell'arte contemporanea, la documentazione relativa alla storia delle...
L'articolo ha ad oggetto la decorrenza del termine per l'impugnazione del piano particolareggiato, c...
È opinione diffusa pensare che i musei scientifici siano principalmente collezioni di materiali, ma ...
Alla luce dei perduranti problemi di efficacia della pianificazione di area vasta, si delinea un mod...
I testo propone una lettura sui temi e i modi dell'innovazione del piano, a fronte dei cambiamenti i...
L’auditorium Paganini di Renzo Piano a Parma. I prodromi dell’area. Il nuovo segno della “fabbrica d...
Il percorso museale propone un'organizzazione tematica del materiale a disposizione della Fondazione...
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla produzione di una consdiderevole strumentazione c...
Nello scritto si tratteggia l'importanze dell'opera architettonica di un autore poco noto, Mario Lab...
Il testo illustra le modalit\ue0 di inventariazione e catalogazione degli elementi di particolare si...
L’intero percorso di progettazione del Piano di Gestione del sito UNESCO dei Sassi e del parco delle...
Il contributo intende cogliere un aspetto particolare dell'evolversi della concezione disciplinare d...
Il lavoro descrive in modo ampio e completo la disciplina statale concernente i piani di recupero e ...
In questi ultimi anni un ampio dibattito intorno al museo ha contribuito a prenderne in considerazio...
La vicenda esaminata nella sentenza in epigrafe riguarda una società proprietaria di alcune aree des...
Nel quadro della conservazione dell'arte contemporanea, la documentazione relativa alla storia delle...
L'articolo ha ad oggetto la decorrenza del termine per l'impugnazione del piano particolareggiato, c...
È opinione diffusa pensare che i musei scientifici siano principalmente collezioni di materiali, ma ...
Alla luce dei perduranti problemi di efficacia della pianificazione di area vasta, si delinea un mod...
I testo propone una lettura sui temi e i modi dell'innovazione del piano, a fronte dei cambiamenti i...
L’auditorium Paganini di Renzo Piano a Parma. I prodromi dell’area. Il nuovo segno della “fabbrica d...
Il percorso museale propone un'organizzazione tematica del materiale a disposizione della Fondazione...
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dalla produzione di una consdiderevole strumentazione c...
Nello scritto si tratteggia l'importanze dell'opera architettonica di un autore poco noto, Mario Lab...