Il contributo analizza la costruzione dell’immagine dello straniero nelle Supplici di Eschilo. Dapprima lo straniero suscita curiosità e fascinazione, poi invece ispira inquietudine e rifiuto, diventando ‘barbaro’, appartenente a una cultura incivile. Inoltre, l’autore dell’opera utilizza lo sguardo dell’Altro per definire apologeticamente la propria cultura e la propria democrazia. L’analisi della tragedia ci spinge a riflettere e a cercare di essere più consapevoli di come ci relazioniamo alle culture altre e come noi costruiamo l’immagine dell’altro anche nell’epoca attuale
“Il grande ed il bello hanno ancora fatalmente la meglio su ciò che è piccolo e di scarso rilievo es...
Il testo propone una riflessione sulla riscoperta dei paesaggi della prima guerra mondiale attravers...
L’indagine è volta a rintracciare i modi che sostengono l’attacco aggressivo e polemico nei confront...
Il saggio riflette sul disagio e sulla frustrazione provata per la scelta di propendere per un perco...
Gli AA, nella convinzione che l’aggressività dell’Uomo sia dovuta a motivi di ordine biologico, ne r...
Come e in quali contesti matura il desiderio di “dannazione” di molti giovani oggi, che si spingono ...
La Juventus \ue8 un simbolo nazionale: \ue8 la squadra pi\uf9 amata dagli italiani, ma anche la pi\u...
Torturare un prigioniero in guerra, incendiare automobili, rompere vetrine durante una manifestazion...
Il saggio affronta le ragioni del costruire in altezza in una città densa di storia e, soprattutto g...
L’articolo argomenta che l’acqua è un bene strategico scarso e lo sarà sempre di più, visti gli anda...
Il saggio sintetizza gran parte delle riflessioni che saranno approfondite nel volume in versione de...
Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appa...
Il passaggio dal Periodo Protodinastico all’Età Akkadica comportò un forte cambiamento nella cultu...
L'autrice analizza la disciplina dell'espulsione dello straniero, esaminando i diversi interventi le...
La fascia costiera delle Marche meridionali è stata interessata, per oltre sei secoli, da una coltiv...
“Il grande ed il bello hanno ancora fatalmente la meglio su ciò che è piccolo e di scarso rilievo es...
Il testo propone una riflessione sulla riscoperta dei paesaggi della prima guerra mondiale attravers...
L’indagine è volta a rintracciare i modi che sostengono l’attacco aggressivo e polemico nei confront...
Il saggio riflette sul disagio e sulla frustrazione provata per la scelta di propendere per un perco...
Gli AA, nella convinzione che l’aggressività dell’Uomo sia dovuta a motivi di ordine biologico, ne r...
Come e in quali contesti matura il desiderio di “dannazione” di molti giovani oggi, che si spingono ...
La Juventus \ue8 un simbolo nazionale: \ue8 la squadra pi\uf9 amata dagli italiani, ma anche la pi\u...
Torturare un prigioniero in guerra, incendiare automobili, rompere vetrine durante una manifestazion...
Il saggio affronta le ragioni del costruire in altezza in una città densa di storia e, soprattutto g...
L’articolo argomenta che l’acqua è un bene strategico scarso e lo sarà sempre di più, visti gli anda...
Il saggio sintetizza gran parte delle riflessioni che saranno approfondite nel volume in versione de...
Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appa...
Il passaggio dal Periodo Protodinastico all’Età Akkadica comportò un forte cambiamento nella cultu...
L'autrice analizza la disciplina dell'espulsione dello straniero, esaminando i diversi interventi le...
La fascia costiera delle Marche meridionali è stata interessata, per oltre sei secoli, da una coltiv...
“Il grande ed il bello hanno ancora fatalmente la meglio su ciò che è piccolo e di scarso rilievo es...
Il testo propone una riflessione sulla riscoperta dei paesaggi della prima guerra mondiale attravers...
L’indagine è volta a rintracciare i modi che sostengono l’attacco aggressivo e polemico nei confront...