Il contributo commenta la ordinanza della Cassazione che ha rinviato alla Corte costituzionale la normativa sugli stupefacenti come risultante dalla recente sent. n. 32/2014. Viene affrontato il problema del rapporto fra riserva di legge e principio di legalità ex art. 25 Cost. e norme “in malam partem” derivanti dal giudicato costituzionale, nella prospettiva del ruolo “creativo” della Corte costituzionale in materia penale. Viene inoltre affrontato il problema degli effetti della invalidità formale della legge penale e della sua incapacità – secondo la Corte costituzionale – di innovare l’ordinamento
L’autore, esaminando i passaggi più significativi della sentenza della Corte cost. n. 364/1988, sott...
L'articolo riguarda il rapporto tra riserva di legge in materia penale, il principio di determinatez...
1. Le questioni prospettate. Reviviscenza/rispristino di una disciplina penale con effetti in malam ...
Il contributo commenta la ordinanza della Cassazione che ha rinviato alla Corte costituzionale la no...
L'articolo prende spunto dalla decisione con cui la Corte costituzionale (sent. n. 115/2011) ha annu...
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 14 del 31 gennaio 2019, ha rigettato le questioni di leg...
In estrema sintesi, la Cassazione, alle prese con un caso di sanzioni applicate dalla CONSOB per abu...
Il contributo affronta i diversi profili connessi alla problematica legittimità delle disposizioni d...
Il contributo fa parte degli atti del convegno "Tra legge e giudice alla ricerca di un equilibrio pe...
Il contributo commenta la sentenza n. 223 del 25 settembre 2019 , con la quale la Corte Costituziona...
La sentenza commentata si inserisce nel filone relativo alla depenalizzazione inaugurato da Corte co...
La monografia Giudice delle leggi e diritto penale. Il diverso contributo delle Corti costituzionali...
La Corte EDU, con sentenza n. 7356/10 del 2014, è tornata sul divieto di doppia sanzione, ribadendo...
La prima Sezione della Corte di cassazione con il provvedimento che qui annotiamo ha sollevato quest...
Con l’ordinanza 24/2017, la Corte costituzionale ha preso posizione sulla sentenza Taricco della Cor...
L’autore, esaminando i passaggi più significativi della sentenza della Corte cost. n. 364/1988, sott...
L'articolo riguarda il rapporto tra riserva di legge in materia penale, il principio di determinatez...
1. Le questioni prospettate. Reviviscenza/rispristino di una disciplina penale con effetti in malam ...
Il contributo commenta la ordinanza della Cassazione che ha rinviato alla Corte costituzionale la no...
L'articolo prende spunto dalla decisione con cui la Corte costituzionale (sent. n. 115/2011) ha annu...
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 14 del 31 gennaio 2019, ha rigettato le questioni di leg...
In estrema sintesi, la Cassazione, alle prese con un caso di sanzioni applicate dalla CONSOB per abu...
Il contributo affronta i diversi profili connessi alla problematica legittimità delle disposizioni d...
Il contributo fa parte degli atti del convegno "Tra legge e giudice alla ricerca di un equilibrio pe...
Il contributo commenta la sentenza n. 223 del 25 settembre 2019 , con la quale la Corte Costituziona...
La sentenza commentata si inserisce nel filone relativo alla depenalizzazione inaugurato da Corte co...
La monografia Giudice delle leggi e diritto penale. Il diverso contributo delle Corti costituzionali...
La Corte EDU, con sentenza n. 7356/10 del 2014, è tornata sul divieto di doppia sanzione, ribadendo...
La prima Sezione della Corte di cassazione con il provvedimento che qui annotiamo ha sollevato quest...
Con l’ordinanza 24/2017, la Corte costituzionale ha preso posizione sulla sentenza Taricco della Cor...
L’autore, esaminando i passaggi più significativi della sentenza della Corte cost. n. 364/1988, sott...
L'articolo riguarda il rapporto tra riserva di legge in materia penale, il principio di determinatez...
1. Le questioni prospettate. Reviviscenza/rispristino di una disciplina penale con effetti in malam ...