Il contributo, che vorrebbe essere un primo passo verso una più approfondita conoscenza della grammatica di Galileo, ha inteso esplorare la lingua dello scienziato a partire da alcuni aspetti fonomorfologici del "Dialogo". Ricorrendo alla Galileo//thek@, i tratti individuati sono stati quindi vagliati nella restante produzione scritta dello scienziato, con particolare attenzione al carteggio (che può consentire rilievi di tipo diacronico) e segnatamente alle lettere autografe. Ricostruendo a grandi linee (con uno sguardo anche ai grammatici del passato) la storia delle forme di cui ci si è occupati, nonché saggiandone la circolazione nella scrittura epistolare dei corrispondenti, è emerso che tratti come, per esempio, "aviamo" e "doviamo", ...
Il contributo analizza i contenuti principali della dedicatoria e della premessa al Dialogo sopra i ...
Il possesso del linguaggio sembra contraddistinguere in modo del tutto particolare gli esseri umani....
Tra le tante facce di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) ve ne è una tra le più misteriose: quell...
Il contributo, che vorrebbe essere un primo passo verso una più approfondita conoscenza della gramma...
In linea di principio Galileo è un convinto sostenitore di una netta separazione tra scienza e lette...
Nei periodi di forti contese circa il modo di fare scienza anche la componente letteraria è più cura...
Galileo si è spesso pronunciato, in linea di principio, sull’incompatibilità tra scienza e letteratu...
L’autore arricchisce l’inventario delle strutture linguistiche abbrevianti mediante le quali Galileo...
Il capitolo dedicato ai Galileo Galilei, prendendo le mosse dalla seconda giornata del Dialogo, espl...
none1noDi solito esiste incompatibilità tra scienza e letteratura, essendo il linguaggio dell'una de...
Per quanto Galileo professi l’incompatibilità assoluta tra scienza e retorica, in realtà si è spesso...
International audienceQuando nel 2008 ho cominciato a interessarmi agli usi tecnici e scientifici de...
International audienceQuando nel 2008 ho cominciato a interessarmi agli usi tecnici e scientifici de...
Il saggio si occupa dell’influsso della tradizione filosofica precedente sull'opera di Galileo, ripr...
Celebrato come esempio inarrivabile nella storia universale della scienza, nel mondo degli studi lin...
Il contributo analizza i contenuti principali della dedicatoria e della premessa al Dialogo sopra i ...
Il possesso del linguaggio sembra contraddistinguere in modo del tutto particolare gli esseri umani....
Tra le tante facce di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) ve ne è una tra le più misteriose: quell...
Il contributo, che vorrebbe essere un primo passo verso una più approfondita conoscenza della gramma...
In linea di principio Galileo è un convinto sostenitore di una netta separazione tra scienza e lette...
Nei periodi di forti contese circa il modo di fare scienza anche la componente letteraria è più cura...
Galileo si è spesso pronunciato, in linea di principio, sull’incompatibilità tra scienza e letteratu...
L’autore arricchisce l’inventario delle strutture linguistiche abbrevianti mediante le quali Galileo...
Il capitolo dedicato ai Galileo Galilei, prendendo le mosse dalla seconda giornata del Dialogo, espl...
none1noDi solito esiste incompatibilità tra scienza e letteratura, essendo il linguaggio dell'una de...
Per quanto Galileo professi l’incompatibilità assoluta tra scienza e retorica, in realtà si è spesso...
International audienceQuando nel 2008 ho cominciato a interessarmi agli usi tecnici e scientifici de...
International audienceQuando nel 2008 ho cominciato a interessarmi agli usi tecnici e scientifici de...
Il saggio si occupa dell’influsso della tradizione filosofica precedente sull'opera di Galileo, ripr...
Celebrato come esempio inarrivabile nella storia universale della scienza, nel mondo degli studi lin...
Il contributo analizza i contenuti principali della dedicatoria e della premessa al Dialogo sopra i ...
Il possesso del linguaggio sembra contraddistinguere in modo del tutto particolare gli esseri umani....
Tra le tante facce di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) ve ne è una tra le più misteriose: quell...