Introduzione alla lettura di un canto della "Commedia" di Dante (Par. XVII). Valutazione storica del lessico dantesco
Versione scritta della Lectura Dantis del canto "Paradiso XVII" tenuta presso la Casa di Dante a Rom...
Questa edizione integrale della Commedia è caratterizzata da: attenzione costante alla storicizzazio...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
Introduzione alla lettura di un canto della "Commedia" di Dante (Par. XVII), con valutazione storica...
Il lavoro si prefigge di verificare la presenza e la fortuna del lessico di Dante (o meglio del les...
Il saggio offre un'analisi dei riferimenti a Cangrande della Scala e più in generale agli Scaligeri ...
All’interno del contributo viene presentato un testimone finora sconosciuto della Commedia dantesca,...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Il contributo intende offrire una puntuale ed esaustiva disamina del canto XVII dell’«Inferno», fond...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi d...
Vengono commentati i canti XV-XVII del Paradiso della Commedia di Dante Alighieri; soprattutto nei p...
L’articolo propone l’analisi di un episodio della Commedia dantesca particolarmente sfuggente: l’imp...
Commento alla Commedia di Dante, scritto insieme a Emilio Pasquini. Il commento, rivolto a un pubbli...
Versione scritta della Lectura Dantis del canto "Paradiso XVII" tenuta presso la Casa di Dante a Rom...
Questa edizione integrale della Commedia è caratterizzata da: attenzione costante alla storicizzazio...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
Introduzione alla lettura di un canto della "Commedia" di Dante (Par. XVII), con valutazione storica...
Il lavoro si prefigge di verificare la presenza e la fortuna del lessico di Dante (o meglio del les...
Il saggio offre un'analisi dei riferimenti a Cangrande della Scala e più in generale agli Scaligeri ...
All’interno del contributo viene presentato un testimone finora sconosciuto della Commedia dantesca,...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Se per gli italiani in genere, il culto di Dante è determinato dall'insuperabile livello poetico e ...
Il contributo intende offrire una puntuale ed esaustiva disamina del canto XVII dell’«Inferno», fond...
none1noIl saggio mostra la rara capacità di Dante di passare in breve spazio dalla tragedia più cupa...
Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi d...
Vengono commentati i canti XV-XVII del Paradiso della Commedia di Dante Alighieri; soprattutto nei p...
L’articolo propone l’analisi di un episodio della Commedia dantesca particolarmente sfuggente: l’imp...
Commento alla Commedia di Dante, scritto insieme a Emilio Pasquini. Il commento, rivolto a un pubbli...
Versione scritta della Lectura Dantis del canto "Paradiso XVII" tenuta presso la Casa di Dante a Rom...
Questa edizione integrale della Commedia è caratterizzata da: attenzione costante alla storicizzazio...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...