Alla fine del 312, nel momento in cui Costantino stabilisce il suo potere a Roma, i cristiani di Roma potevano già disporre di estese aree cimiteriali destinate alle sepolture collettive. Tuttavia, all’età di Costantino è generalmente attribuito un significativo potenziamento degli spazi cimiteriali ipogei. Rispetto alle regioni realizzate in età precostantiniana, quelle di nuova escavazione presentano caratteristiche particolari, che ne consentono una agevole individuazione. Inoltre negli anni del regno di Costantino e in quelli immediatamente successivi si verificò a Roma un eccezionale incremento degli spazi sepolcrali destinati alla comunità cristiana attraverso la costruzione delle grandi basiliche suburbane. Si può ritenere che l’att...
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
La documentazione presa in esame (le stratigrafie di Roma comprese tra il IV e il V secolo) si muove...
Un’iscrizione da Leptis Magna (IRT 467), incisa tra il 324 e il 326, menziona una statua marmorea su...
Alla fine del 312, nel momento in cui Costantino stabilisce il suo potere a Roma, i cristiani di Rom...
La politica religiosa di Costantino e dei suoi successori, destinata a mutare per molti aspetti gli ...
Nel seguire il progressivo sviluppo della prassi epigrafica di committenza cristiana si considera l’...
La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo fu composto...
La decisione del Senato romano di erigere un arco di trionfo per Costantino I richiedeva soluzioni l...
Il saggio getta nuova luce sulle perdute Storie di Costantino e papa Silvestro dell’architrave roman...
Il contributo propone una riflessione sulle strategie organizzative e finanziarie che hanno consenti...
L’analisi della topografia della zona meridionale di Roma che include il Laterano e il Sessorium sem...
Fondato a Roma in un anno imprecisato qualche tempo prima del 955, il monastero di San Ciriaco diven...
Roma: centro di un Impero, sede del potere temporale e spirituale dei Papi, capitale di una nazione ...
Il lavoro propone ipotesi sul significato dello spazio funerario connesso ai tumuli, con particolare...
Il Sepolcro degli Scipioni, noto fin dall’antichità, costituisce uno dei luoghi più illustri della R...
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
La documentazione presa in esame (le stratigrafie di Roma comprese tra il IV e il V secolo) si muove...
Un’iscrizione da Leptis Magna (IRT 467), incisa tra il 324 e il 326, menziona una statua marmorea su...
Alla fine del 312, nel momento in cui Costantino stabilisce il suo potere a Roma, i cristiani di Rom...
La politica religiosa di Costantino e dei suoi successori, destinata a mutare per molti aspetti gli ...
Nel seguire il progressivo sviluppo della prassi epigrafica di committenza cristiana si considera l’...
La donazione di Costantino è uno dei falsi più famosi della storia occidentale. Il testo fu composto...
La decisione del Senato romano di erigere un arco di trionfo per Costantino I richiedeva soluzioni l...
Il saggio getta nuova luce sulle perdute Storie di Costantino e papa Silvestro dell’architrave roman...
Il contributo propone una riflessione sulle strategie organizzative e finanziarie che hanno consenti...
L’analisi della topografia della zona meridionale di Roma che include il Laterano e il Sessorium sem...
Fondato a Roma in un anno imprecisato qualche tempo prima del 955, il monastero di San Ciriaco diven...
Roma: centro di un Impero, sede del potere temporale e spirituale dei Papi, capitale di una nazione ...
Il lavoro propone ipotesi sul significato dello spazio funerario connesso ai tumuli, con particolare...
Il Sepolcro degli Scipioni, noto fin dall’antichità, costituisce uno dei luoghi più illustri della R...
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
La documentazione presa in esame (le stratigrafie di Roma comprese tra il IV e il V secolo) si muove...
Un’iscrizione da Leptis Magna (IRT 467), incisa tra il 324 e il 326, menziona una statua marmorea su...