Pietro Neglie, docente di Storia contemporanea all’Università degli studi di Trieste, e Cesare La Mantia, docente di Storia dell'Europa orientale all’Università degli studi di Trieste ci parlano rispettivamente dei circa un milione di lavoratori italiani che, nel periodo compreso fra il 1922 e il 1925, approdò in Francia per due distinti motivi: emigrazione economica ed esilio politico e dell’ingente presenza di minoranze nazionali all’interno degli Imperi centrali che fu un problema al quale le potenze dell’Intesa vollero dare una soluzione alla fine della Prima guerra mondiale
L’emigrazione fa parte integrante della storia sociale dell’Italia già da prima dell’Unità d’Italia ...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
Dissertazione sull'immigrazione italiana in Francia dopo la seconda guerra mondiale, con una descriz...
Pietro Neglie, docente di Storia contemporanea all’Università di Trieste, ci parla del periodo compr...
L’articolo prende in esame l’impegno delle autorità italiane ad ottenere, nell’ambito di negoziati ...
Il lavoro di tesi vuole essere un contributo allo studio tanto della storia del fenomeno migratorio ...
Questo lavoro affronta il tema dell’emigrazione italiana nel primo conflitto mondiale (1914-1918), e...
Basandosi su fonti italiane e jugoslave lo studio analizza le vicende delle relazioni italo-jugoslav...
1noIl saggio prende in esame le varie ondate migratorie degli ebrei a Trieste fra Settecento e Prima...
Par Claudia Terilli (CdS in Storia, Università di Firenze) Il terzo e ultimo incontro del seminario ...
Il terzo ed ultimo incontro del seminario sulle relazioni culturali e intellettuali tra Francia ed I...
Nella Conferenza della pace a Parigi (1919-1920) era ben presente la questione delle popolazioni ris...
Cesare La Mantia racconta le sorti della popolazione europea nel secondo dopo guerra: spostamenti fo...
La Rivoluzione francese ha generato molteplici ondate di migrazione di massa. Gli emigranti, come ve...
A Gorizia il prof. Brunello Mantelli, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi del...
L’emigrazione fa parte integrante della storia sociale dell’Italia già da prima dell’Unità d’Italia ...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
Dissertazione sull'immigrazione italiana in Francia dopo la seconda guerra mondiale, con una descriz...
Pietro Neglie, docente di Storia contemporanea all’Università di Trieste, ci parla del periodo compr...
L’articolo prende in esame l’impegno delle autorità italiane ad ottenere, nell’ambito di negoziati ...
Il lavoro di tesi vuole essere un contributo allo studio tanto della storia del fenomeno migratorio ...
Questo lavoro affronta il tema dell’emigrazione italiana nel primo conflitto mondiale (1914-1918), e...
Basandosi su fonti italiane e jugoslave lo studio analizza le vicende delle relazioni italo-jugoslav...
1noIl saggio prende in esame le varie ondate migratorie degli ebrei a Trieste fra Settecento e Prima...
Par Claudia Terilli (CdS in Storia, Università di Firenze) Il terzo e ultimo incontro del seminario ...
Il terzo ed ultimo incontro del seminario sulle relazioni culturali e intellettuali tra Francia ed I...
Nella Conferenza della pace a Parigi (1919-1920) era ben presente la questione delle popolazioni ris...
Cesare La Mantia racconta le sorti della popolazione europea nel secondo dopo guerra: spostamenti fo...
La Rivoluzione francese ha generato molteplici ondate di migrazione di massa. Gli emigranti, come ve...
A Gorizia il prof. Brunello Mantelli, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi del...
L’emigrazione fa parte integrante della storia sociale dell’Italia già da prima dell’Unità d’Italia ...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
Dissertazione sull'immigrazione italiana in Francia dopo la seconda guerra mondiale, con una descriz...