L’indice di dispersione, definito come il rapporto tra aree a bassa densità e aree urbanizzate, può essere impiegato per un primo confronto tra le diverse aree urbane a livello europeo. Nel merito dei dati, sebbene in ambito nazionale l’indice di dispersione della città di Roma non risulti particolarmente elevato, e rientri tra i valori medi dei principali comuni italiani, in un contesto europeo tale valore diventa tra i più alti fra le città considerate, evidenziando la maggiore tendenza alla dispersione e alla diffusione insediativa della nostra Capitale rispetto alle altre citt
L’analisi dei nuovi modelli insediativi occidentali, sempre più caratterizzati da fenomeni di urbani...
Il saggio si prefigge, dal punto di vista della sociologia del territorio, di approfondire in tre co...
none1noIl volume, curato insieme a M.R.Ronzoni, è il primo di una serie triennale di opere dedicate ...
Le città europee, dopo un lungo periodo di forte espansione urbana, hanno dovuto affrontare, negli u...
Si debbono fare politiche per le città in Italia? Secondo l’Unione Europea, UN-Habitat, lo stesso go...
Questo lavoro ha mostrato come, una volta depurati gli effetti dello sviluppo economico locale, semb...
Prima parte del dossier che la rivista Urbanistica ha voluto dedicare al ruolo dell\u2019universit\u...
La rinnovata consapevolezza per un uso equilibrato delle risorse non rinnovabili ha senza dubbio con...
Il saggio si interroga sulle cause della dispersione insediativa all’opera oggi nelle regioni urbane...
L’elaborazione dell’Agenda Urbana Europea ha, insieme all’Agenda Urbana Nazionale dei Paesi dell’Uni...
Negli ultimi vent'anni il processo di integrazione europea ha contribuito in vari modi al rinnovamen...
Le città europee dialogano tra loro? Esiste una politica urbana europea? E quali sono le modalità de...
Nell'orizzonte della società postindustriale le città sono al centro di una duplice tensione: da un ...
L'Europa deve affrontare sfide relative all'economia, al clima, all'ambiente le quali hanno una pre...
Il rapporto tra urbanistica e mobilità in Italia stenta ancora a trovare un proprio equilibrio, spec...
L’analisi dei nuovi modelli insediativi occidentali, sempre più caratterizzati da fenomeni di urbani...
Il saggio si prefigge, dal punto di vista della sociologia del territorio, di approfondire in tre co...
none1noIl volume, curato insieme a M.R.Ronzoni, è il primo di una serie triennale di opere dedicate ...
Le città europee, dopo un lungo periodo di forte espansione urbana, hanno dovuto affrontare, negli u...
Si debbono fare politiche per le città in Italia? Secondo l’Unione Europea, UN-Habitat, lo stesso go...
Questo lavoro ha mostrato come, una volta depurati gli effetti dello sviluppo economico locale, semb...
Prima parte del dossier che la rivista Urbanistica ha voluto dedicare al ruolo dell\u2019universit\u...
La rinnovata consapevolezza per un uso equilibrato delle risorse non rinnovabili ha senza dubbio con...
Il saggio si interroga sulle cause della dispersione insediativa all’opera oggi nelle regioni urbane...
L’elaborazione dell’Agenda Urbana Europea ha, insieme all’Agenda Urbana Nazionale dei Paesi dell’Uni...
Negli ultimi vent'anni il processo di integrazione europea ha contribuito in vari modi al rinnovamen...
Le città europee dialogano tra loro? Esiste una politica urbana europea? E quali sono le modalità de...
Nell'orizzonte della società postindustriale le città sono al centro di una duplice tensione: da un ...
L'Europa deve affrontare sfide relative all'economia, al clima, all'ambiente le quali hanno una pre...
Il rapporto tra urbanistica e mobilità in Italia stenta ancora a trovare un proprio equilibrio, spec...
L’analisi dei nuovi modelli insediativi occidentali, sempre più caratterizzati da fenomeni di urbani...
Il saggio si prefigge, dal punto di vista della sociologia del territorio, di approfondire in tre co...
none1noIl volume, curato insieme a M.R.Ronzoni, è il primo di una serie triennale di opere dedicate ...