Nei secoli XII-XV, Pisa ebbe tre monasteri camaldolesi urbani (San Frediano, San Michele in Borgo e San Zeno), più uno prossimo alla città (San Savino) e altri due nel territorio. Il saggio indaga le ragioni di questa presenza così forte e studia alcuni momenti essenziali: le origini, i rapporti fra i monasteri, le difficoltà a cavaliere del 1300, la ripresa trecentesca
La ricerca si propone di ricostruire le trasformazioni ambientali intervenute dal medioevo ai giorni...
L’impiego di sigilli propri costituisce una tappa importante nella storia della città di Pisa segnan...
Nel corso dei secoli molte chiese pisane sono state soppresse e distrutte, in parte o totalmente. La...
Nei secoli XII-XV, Pisa ebbe tre monasteri camaldolesi urbani (San Frediano, San Michele in Borgo e ...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
La storia di Chiara Gambacorta, monaca pisana vissuta a Pisa nel XIV-XV secolo. Dall'analisi della f...
Il monachesimo romano in età medievale è stato finora oggetto di poco interesse, schiacciato, come...
La vicenda della chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali di Piombino, progettata nel 1135 e costruita n...
Il saggio affronta il complesso problema della ricostruzione della storia architettonica dell'abbazi...
Introduzione L'alleanza degli anni Quaranta Prima dell'Imperatore: l'ostilità fra Filippo e i Pisa...
Obiettivo di questo primo intervento, parte di una pi\uf9 ampia ricerca in corso, incentrata sullo s...
Il monastero di S. Ponziano, le cui origini affondano nella prima fase di dominazione carolingia in ...
Lo spazio della Toscana occidentale tra XI e XII secolo si caratterizza per una crescita importante ...
Il presente lavoro si incentra sull’analisi delle vicende storiche delle chiese pisane di Sant’Andre...
Come in molte altre città europee, l’insorgere e il diffondersi della peste durante il XIV e XV seco...
La ricerca si propone di ricostruire le trasformazioni ambientali intervenute dal medioevo ai giorni...
L’impiego di sigilli propri costituisce una tappa importante nella storia della città di Pisa segnan...
Nel corso dei secoli molte chiese pisane sono state soppresse e distrutte, in parte o totalmente. La...
Nei secoli XII-XV, Pisa ebbe tre monasteri camaldolesi urbani (San Frediano, San Michele in Borgo e ...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
La storia di Chiara Gambacorta, monaca pisana vissuta a Pisa nel XIV-XV secolo. Dall'analisi della f...
Il monachesimo romano in età medievale è stato finora oggetto di poco interesse, schiacciato, come...
La vicenda della chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali di Piombino, progettata nel 1135 e costruita n...
Il saggio affronta il complesso problema della ricostruzione della storia architettonica dell'abbazi...
Introduzione L'alleanza degli anni Quaranta Prima dell'Imperatore: l'ostilità fra Filippo e i Pisa...
Obiettivo di questo primo intervento, parte di una pi\uf9 ampia ricerca in corso, incentrata sullo s...
Il monastero di S. Ponziano, le cui origini affondano nella prima fase di dominazione carolingia in ...
Lo spazio della Toscana occidentale tra XI e XII secolo si caratterizza per una crescita importante ...
Il presente lavoro si incentra sull’analisi delle vicende storiche delle chiese pisane di Sant’Andre...
Come in molte altre città europee, l’insorgere e il diffondersi della peste durante il XIV e XV seco...
La ricerca si propone di ricostruire le trasformazioni ambientali intervenute dal medioevo ai giorni...
L’impiego di sigilli propri costituisce una tappa importante nella storia della città di Pisa segnan...
Nel corso dei secoli molte chiese pisane sono state soppresse e distrutte, in parte o totalmente. La...