L’Egitto, alla fine del Medio Regno (2055-1750 a.C. ca.), entrò in un periodo di crisi politica, durante il quale si assistette ad un progressivo indebolimento del potere centrale e ad un generale impoverimento economico, a cui fecero seguito una frammentazione e una divisione interna del Paese. Decine di effimeri sovrani, indipendenti gli uni dagli altri, avevano affollato le sponde del Nilo, occupando più o meno grandi unità territoriali. Aveva avuto così inizio quello che gli egittologi chiamano, convenzionalmente, Secondo Periodo Intermedio (1750-1550 a.C. ca.). L’Egitto avrebbe ritrovato la perduta unità solo alla fine di questa epoca grazie alle imprese militari di alcuni sovrani tebani che erano riusciti ad aggiogare i vari capi loca...
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazi...
Questa ricerca nasce dal rinnovato interesse scientifico per la dimensione spaziale dei processi sto...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
Il testo mira a ricostruire, sulla base di ampie ricerche in corso, l’atteggiamento e gli interventi...
Il 17 marzo 1861 si concretizzò l’Unità d’Italia che andò a ricomprendere tutti gli Stati regionali,...
Nessuno Stato italiano fra il XV e il XIX secolo aveva mai disposto di basi permanenti al di fuori d...
La ricostruzione storica dell’assetto della regione in età moderna, riflette il tentativo di una rid...
La presenza di accentuati squilibri economici su base territoriale è una condizione strutturale e in...
Questo volume offre al lettore alcuni spunti di riflessione e i risultati dell’attività di ricerca d...
Dalla riforma teresiana delle comunità (1750) al progetto fascista della «grande Milano» (1923) i ra...
Il volume raccoglie una serie di contributi che analizzano il principio di unità, a partire dalla di...
Il volume raccoglie una serie di contributi che analizzano il principio di unità, a partire dalla di...
Dopo la seconda guerra mondiale, l\u2019intervento pubblico nelle regioni meridionali occupa uno sp...
Il saggio analizza la storia italiana successiva all’unificazione (1861) soffermandosi su due proble...
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazi...
Questa ricerca nasce dal rinnovato interesse scientifico per la dimensione spaziale dei processi sto...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...
Il testo mira a ricostruire, sulla base di ampie ricerche in corso, l’atteggiamento e gli interventi...
Il 17 marzo 1861 si concretizzò l’Unità d’Italia che andò a ricomprendere tutti gli Stati regionali,...
Nessuno Stato italiano fra il XV e il XIX secolo aveva mai disposto di basi permanenti al di fuori d...
La ricostruzione storica dell’assetto della regione in età moderna, riflette il tentativo di una rid...
La presenza di accentuati squilibri economici su base territoriale è una condizione strutturale e in...
Questo volume offre al lettore alcuni spunti di riflessione e i risultati dell’attività di ricerca d...
Dalla riforma teresiana delle comunità (1750) al progetto fascista della «grande Milano» (1923) i ra...
Il volume raccoglie una serie di contributi che analizzano il principio di unità, a partire dalla di...
Il volume raccoglie una serie di contributi che analizzano il principio di unità, a partire dalla di...
Dopo la seconda guerra mondiale, l\u2019intervento pubblico nelle regioni meridionali occupa uno sp...
Il saggio analizza la storia italiana successiva all’unificazione (1861) soffermandosi su due proble...
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazi...
Questa ricerca nasce dal rinnovato interesse scientifico per la dimensione spaziale dei processi sto...
Il Congresso di Berlino del 1878 e le successive alleanze tra le maggiori potenze europee diedero vi...