Il saggio ricostruisce il rapporto del nazionalismo imperialista italiano con la religione cattolica e con la dimensione religiosa della politica, quale si venne manifestando nei primi decenni del Novecento, attraverso la ricostruzione delle posizioni “religiose” del fondatore riconosciuto del movimento, Enrico Corradini. Il suo percorso tra letteratura e politica fu caratterizzato da una lunga stagione pagana e anticristiana, in cui il paganesimo fu presentato come il modello della realizzata fusione fra coscienza nazionale e fede religiosa, e il cristianesimo l’elemento perturbatore che aveva spezzato l’antico equilibrio e che continuava a ostacolare nel presente lo sviluppo di una forte fede nazionale. Separando e contrapponendo il cris...
La questione nazionale si rivela un tema sempre più cruciale per comprendere i controversi rapporti ...
Nell’ambito dei più recenti studi della modernistica, che affrontano i rapporti tra religione e pote...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Il saggio ricostruisce il rapporto del nazionalismo imperialista italiano con la religione cattolic...
Il fascismo si proclamò movimento religioso e molti studiosi oggi lo considerano una delle religioni...
La tesi esplora i rapporti del fascismo con i culti a-cattolici e mediorientali, oltre che con alcun...
Una nuova storiografia che guarda alle grandi trasformazioni della mentalità collettiva, ai sistemi ...
Nella tradizione di studi sulla Guerra fredda il tema della presenza religiosa in politica e degli i...
Il saggio analizza l’atteggiamento che negli anni trenta i cattolici italiani tennero verso il fasci...
Si è talvolta osservato che gli studi di De Felice toccano in molti punti la storia dell’arte. Per a...
Quale fu la ricezione in Italia del conflitto religioso che segnò il Messico nel triennio 1926-1929 ...
Una nuova storiografia che guarda alle grandi trasformazioni della mentalità collettiva, ai sistemi ...
Il mito del “Sacrum Imperium”, dell’impero Cristiano, fu largamente presente nel cattolicesimo europ...
Il pastafarianesimo è una religione nata negli Stati Uniti e diffusasi a partire dal 2005, principal...
embargoed_20241120L’elaborato analizza in modo critico i rapporti tra la Chiesa cattolica ed il fasc...
La questione nazionale si rivela un tema sempre più cruciale per comprendere i controversi rapporti ...
Nell’ambito dei più recenti studi della modernistica, che affrontano i rapporti tra religione e pote...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Il saggio ricostruisce il rapporto del nazionalismo imperialista italiano con la religione cattolic...
Il fascismo si proclamò movimento religioso e molti studiosi oggi lo considerano una delle religioni...
La tesi esplora i rapporti del fascismo con i culti a-cattolici e mediorientali, oltre che con alcun...
Una nuova storiografia che guarda alle grandi trasformazioni della mentalità collettiva, ai sistemi ...
Nella tradizione di studi sulla Guerra fredda il tema della presenza religiosa in politica e degli i...
Il saggio analizza l’atteggiamento che negli anni trenta i cattolici italiani tennero verso il fasci...
Si è talvolta osservato che gli studi di De Felice toccano in molti punti la storia dell’arte. Per a...
Quale fu la ricezione in Italia del conflitto religioso che segnò il Messico nel triennio 1926-1929 ...
Una nuova storiografia che guarda alle grandi trasformazioni della mentalità collettiva, ai sistemi ...
Il mito del “Sacrum Imperium”, dell’impero Cristiano, fu largamente presente nel cattolicesimo europ...
Il pastafarianesimo è una religione nata negli Stati Uniti e diffusasi a partire dal 2005, principal...
embargoed_20241120L’elaborato analizza in modo critico i rapporti tra la Chiesa cattolica ed il fasc...
La questione nazionale si rivela un tema sempre più cruciale per comprendere i controversi rapporti ...
Nell’ambito dei più recenti studi della modernistica, che affrontano i rapporti tra religione e pote...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...