Partendo dalla incidenza di citazioni da dipinti fiamminghi in opere di artisti ferraresi come Garofalo e Ortolano del primo e secondo decennio si propone, quale importatrice di pittura nordica, la figura di Isabella d'Aragona, l'infelice regina di Napoli, insediatasi a Ferrara presso gli Este nel primo decennio del secolo. Il ritrovamento di un inventario dei suoi beni sarebbe auspicabile e confermerebbe l'entità dei suoi possedimenti che l'autrice dell'articolo ha in parte individuato utilizzando per ora fonti eterogenee fra loro (Summonte e i documenti d'archivio)
Recensione della mostra "Guarini, Juvarra, Antonelli. Segni e simboli per Torino Torino", Palazzo Br...
Dall’analisi degli elaborati grafici realizzati dagli studenti nei primi vent’anni di vita dei cors...
Saggio sugli aspetti storiografici, compositivi, tecnologici e ambientali che fanno di Villa Colli u...
L'articolo ripercorre le vicende del polittico realizzato dal pittore veneziano Marco di Paolo, figl...
Lo studio è dedicato ai resti di affreschi raffiguranti Virtù e Arti liberali nella cappella Corte...
Recensione di un volume sulle opere giovanili dell'astronomo e storico dell'astronomia Virginio Schi...
Storia e rappresentazione della sovranità estense nel Ducato di Modena, dalla devoluzione di Ferrara...
Storia e rappresentazione della sovranit\ue0 estense nel Ducato di Modena, dalla devoluzione di Ferr...
L’intervento si propone di discutere e periodizzare il rapporto tra il concetto ideale di “facciata”...
Sulla scia di alcuni spunti offerti da un intervento di Rosalind Kerr (Toronto 2015) e da un saggio ...
Il contributo illustra i risultati delle ricerche condotte presso la città antica di Nora in Sardeg...
Un articolo di Carlo Grande ed un intervista a Giorgio Bocca raccontano la storia della borgata di P...
PREMIO GUBBIO 2012 , Primo PREMIO EX-AEQUO insieme alla "Biblioteca hertziana" a Roma di Juan Navarr...
Approfondimento monografico del borgo di Caramagna, nel quadro delle ricerche per l'Atlante dei borg...
L'interesse di Jacopo Tintoretto (1519-1594) per l'architettura affonda le sue radici negli anni del...
Recensione della mostra "Guarini, Juvarra, Antonelli. Segni e simboli per Torino Torino", Palazzo Br...
Dall’analisi degli elaborati grafici realizzati dagli studenti nei primi vent’anni di vita dei cors...
Saggio sugli aspetti storiografici, compositivi, tecnologici e ambientali che fanno di Villa Colli u...
L'articolo ripercorre le vicende del polittico realizzato dal pittore veneziano Marco di Paolo, figl...
Lo studio è dedicato ai resti di affreschi raffiguranti Virtù e Arti liberali nella cappella Corte...
Recensione di un volume sulle opere giovanili dell'astronomo e storico dell'astronomia Virginio Schi...
Storia e rappresentazione della sovranità estense nel Ducato di Modena, dalla devoluzione di Ferrara...
Storia e rappresentazione della sovranit\ue0 estense nel Ducato di Modena, dalla devoluzione di Ferr...
L’intervento si propone di discutere e periodizzare il rapporto tra il concetto ideale di “facciata”...
Sulla scia di alcuni spunti offerti da un intervento di Rosalind Kerr (Toronto 2015) e da un saggio ...
Il contributo illustra i risultati delle ricerche condotte presso la città antica di Nora in Sardeg...
Un articolo di Carlo Grande ed un intervista a Giorgio Bocca raccontano la storia della borgata di P...
PREMIO GUBBIO 2012 , Primo PREMIO EX-AEQUO insieme alla "Biblioteca hertziana" a Roma di Juan Navarr...
Approfondimento monografico del borgo di Caramagna, nel quadro delle ricerche per l'Atlante dei borg...
L'interesse di Jacopo Tintoretto (1519-1594) per l'architettura affonda le sue radici negli anni del...
Recensione della mostra "Guarini, Juvarra, Antonelli. Segni e simboli per Torino Torino", Palazzo Br...
Dall’analisi degli elaborati grafici realizzati dagli studenti nei primi vent’anni di vita dei cors...
Saggio sugli aspetti storiografici, compositivi, tecnologici e ambientali che fanno di Villa Colli u...