Una nota critica alla sentenza del tribunale di Verona 14 giugno 2016 che ha deciso che le spese vanno poste a carico della parte soccombente e, ex art. 94 c.p.c., solidalmente del suo amministratore di sostegno che abbia esposto il soggetto rappresentato ad un maggiore esborso economico rifiutando la più vantaggiosa proposta conciliativa formulata dal giudice senza addurre nessuna giustificazione oggettiva di tale sua scelta, non potendo ritenersi giustificata la scelta derivante dalla convinzione della fondatezza dei propri assunti
Il commento esamina la sentenza 10 marzo 2022 n. 64, con cui la Corte costituzionale nega recisament...
Il saggio riproduce la relazione tenuta dall'Autore al Convegno di Legge del 27/28 aprile 2012 su l'...
Il contributo rappresenta un primo commento a una decisione della Corte di Cassazione che - a giudiz...
La legge di riforma della giustizia e del processo tributari reca nuove disposizioni anche in tema d...
Lo scritto affronta la complessa tematica del rapporto tra diritto soggettivo sostanziale di rendico...
Il presente elaborato è volto ad approfondire in ogni suo aspetto l’istituto della conciliazione giu...
La necessità di un equilibrio tra “certezza della pena” e “rieducazione del condannato” postula che ...
Le spese di giustizia continuano ad essere al centro di riforme legislative e pronunce dei giudici d...
Nel processo civile, il giudice, in forza del potere di direzione del caso singolo, da un canto può ...
Le forme di assunzione della prova nell'ipotesi di rinnovazione del dibattimento, conseguente a camb...
L'Autrice studia il percorso giurisprudenziale relativo al rapporto fra diritto interno e Convenzion...
Il contributo affronta in chiave critica l'orientamento giurisprudenziale che, partendo dal distingu...
Il saggio ripercorre in chiave critica gli esiti delle principali teorie finalistiche della sanzione...
Il commento esamina la sentenza 10 marzo 2022 n. 64, con cui la Corte costituzionale nega recisament...
Il saggio riproduce la relazione tenuta dall'Autore al Convegno di Legge del 27/28 aprile 2012 su l'...
Il contributo rappresenta un primo commento a una decisione della Corte di Cassazione che - a giudiz...
La legge di riforma della giustizia e del processo tributari reca nuove disposizioni anche in tema d...
Lo scritto affronta la complessa tematica del rapporto tra diritto soggettivo sostanziale di rendico...
Il presente elaborato è volto ad approfondire in ogni suo aspetto l’istituto della conciliazione giu...
La necessità di un equilibrio tra “certezza della pena” e “rieducazione del condannato” postula che ...
Le spese di giustizia continuano ad essere al centro di riforme legislative e pronunce dei giudici d...
Nel processo civile, il giudice, in forza del potere di direzione del caso singolo, da un canto può ...
Le forme di assunzione della prova nell'ipotesi di rinnovazione del dibattimento, conseguente a camb...
L'Autrice studia il percorso giurisprudenziale relativo al rapporto fra diritto interno e Convenzion...
Il contributo affronta in chiave critica l'orientamento giurisprudenziale che, partendo dal distingu...
Il saggio ripercorre in chiave critica gli esiti delle principali teorie finalistiche della sanzione...
Il commento esamina la sentenza 10 marzo 2022 n. 64, con cui la Corte costituzionale nega recisament...
Il saggio riproduce la relazione tenuta dall'Autore al Convegno di Legge del 27/28 aprile 2012 su l'...
Il contributo rappresenta un primo commento a una decisione della Corte di Cassazione che - a giudiz...