Partendo dallo studio dei carteggi dell'ambasciatore genovese Nicolò Agostino Pallavicino in un suo viaggio diplomatico tra Francia, Inghilterra e Paesi Bassi, viene affrontato il ruolo di Genova all'interno del contesto europeo di fine '600. L'elaborato si sviluppa in una prima parte introduttiva per poi procedere all'analisi ed al commento delle lettere da me trascritte
none1noL'articolo, terzo riferentesi alla Repubblica "aristocratica" genovese, tratta dell'estension...
Il rinvenimento di alcuni verbali di cancelleria all’interno del manoscritto 104 dell’Archivio di St...
Analisi di due messe-parodia di Ingegneri (1573) e di Vinci (1575) basate sui mottetti “Laudate puer...
IV. Carteggio diplomatico del cittadino Luigi Lupi, inviato straordinario e minstro plenipotenziario...
In un secolo in cui essere cantante significava avere libero accesso ai migliori salotti e poter val...
Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura lig...
La tappa a Vienna compiuta da Francesco Buonvisi, inviato nunzio straordinario in Polonia, durante i...
La pratica del collezionismo nella Repubblica di Genova del Seicento non è stata appannaggio del sol...
L'articolo affronta un tema poco noto, quello delle truppe paesane al servizio di Genova durante la ...
none1noIl 1655 fu un anno intenso per Michele Morosini, ambasciatore veneto. Il quadro internazional...
Scopo principale della ricerca è studiare il funzionamento delle rappresentanze diplomatiche del duc...
Alerksandr Sem\uebnovi\u10d Mordvinov, figlio e fratello di celebri ammiragli, fu inviato dal suo go...
In risposta al telegramma e alla raccomandata di Giovanni Gentile di invito alla riunione a Roma del...
none1noL'articolo , secondo dedicato alla Repubblica "aristocratica" di Genova, svolge un approfondi...
Gian Luca Pallavicino (più noto come Palalvicini,1697-1773)fu generale dell'esercito imperiale e gra...
none1noL'articolo, terzo riferentesi alla Repubblica "aristocratica" genovese, tratta dell'estension...
Il rinvenimento di alcuni verbali di cancelleria all’interno del manoscritto 104 dell’Archivio di St...
Analisi di due messe-parodia di Ingegneri (1573) e di Vinci (1575) basate sui mottetti “Laudate puer...
IV. Carteggio diplomatico del cittadino Luigi Lupi, inviato straordinario e minstro plenipotenziario...
In un secolo in cui essere cantante significava avere libero accesso ai migliori salotti e poter val...
Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura lig...
La tappa a Vienna compiuta da Francesco Buonvisi, inviato nunzio straordinario in Polonia, durante i...
La pratica del collezionismo nella Repubblica di Genova del Seicento non è stata appannaggio del sol...
L'articolo affronta un tema poco noto, quello delle truppe paesane al servizio di Genova durante la ...
none1noIl 1655 fu un anno intenso per Michele Morosini, ambasciatore veneto. Il quadro internazional...
Scopo principale della ricerca è studiare il funzionamento delle rappresentanze diplomatiche del duc...
Alerksandr Sem\uebnovi\u10d Mordvinov, figlio e fratello di celebri ammiragli, fu inviato dal suo go...
In risposta al telegramma e alla raccomandata di Giovanni Gentile di invito alla riunione a Roma del...
none1noL'articolo , secondo dedicato alla Repubblica "aristocratica" di Genova, svolge un approfondi...
Gian Luca Pallavicino (più noto come Palalvicini,1697-1773)fu generale dell'esercito imperiale e gra...
none1noL'articolo, terzo riferentesi alla Repubblica "aristocratica" genovese, tratta dell'estension...
Il rinvenimento di alcuni verbali di cancelleria all’interno del manoscritto 104 dell’Archivio di St...
Analisi di due messe-parodia di Ingegneri (1573) e di Vinci (1575) basate sui mottetti “Laudate puer...