Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane, viene analizzato con particolare riferimento allo statuto del poeta: in altre parole, al lettore dotto non deve sfuggire che il discorso di Pitagora non riguarda tanto la filosofia (pur essendo il pitagorismo profondamente inscritto nella sensibilit\ue0 dell' \ue9lite romana fin dall'et\ue0 medio-repubblicana), ma riguarda la poetica stessa dell'autore. Ultima metamorfosi dell'opera, infatti, \ue8 quella del poeta stesso, che, in una sorta di adesione che va ben al di l\ue0 di quanto affermato da Orazio in carm. 3, 30, sopravvive come voce eternamente e gloriosamente pu\uf2 narrare ai posteri il suo poema
Nella Lydia pseudo-virgiliana, che è il lamento di un poeta-amante infelice, riecheggiano tessere es...
L'articolo affronta, a partire da alcuni testi di Valéry, l'attualità di una prospettiva poetica sul...
L’idea di far dialogare due filosofi dell’area iberica e ibero-americana nasce dalla loro esplicita ...
Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane...
Ovidio ricostruisce per Pitagora, a conclusione delle Metamorfosi, un 'discorso sacro' che della dot...
Questo saggio vuole proporre molto in breve una sintesi di un lungo lavoro che ho sviluppato sul poe...
Scopo del presente contributo \ue8 quello di cogliere echi di ovidiana memoria nel mondo della produ...
L'articolo si propone di analizzare dal punto di vista stilistico e strutturale i racconti delle "Me...
L'articolo tratta delle metamorfosi di dèi, di cui mette in luce gli aspetti umoristici dal punto di...
La tesi ha svolto un lavoro dettagliato per chiarire quale sia l’approccio più utile (in termini di ...
Il contributo indaga alcune tracce lucreziane nel lessico ovidiano del mutamento e della trasformazi...
Il contributo prende in esame alcune riprese del mito di Deucalione e Pirra nelle riscritture delle ...
Nelle opere composte a Tomi, Tristia, Epistulae ex Ponto e Ibis, l'incessante lamento di Ovidio rele...
Il saggio si inserisce in un progetto di ricerca teso ad indagare i rapporti che intercorrono fra tr...
L’articolo mette a confronto la Philomena di Chrétien de Troyes, tramandataci attraverso l’Ovide mor...
Nella Lydia pseudo-virgiliana, che è il lamento di un poeta-amante infelice, riecheggiano tessere es...
L'articolo affronta, a partire da alcuni testi di Valéry, l'attualità di una prospettiva poetica sul...
L’idea di far dialogare due filosofi dell’area iberica e ibero-americana nasce dalla loro esplicita ...
Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane...
Ovidio ricostruisce per Pitagora, a conclusione delle Metamorfosi, un 'discorso sacro' che della dot...
Questo saggio vuole proporre molto in breve una sintesi di un lungo lavoro che ho sviluppato sul poe...
Scopo del presente contributo \ue8 quello di cogliere echi di ovidiana memoria nel mondo della produ...
L'articolo si propone di analizzare dal punto di vista stilistico e strutturale i racconti delle "Me...
L'articolo tratta delle metamorfosi di dèi, di cui mette in luce gli aspetti umoristici dal punto di...
La tesi ha svolto un lavoro dettagliato per chiarire quale sia l’approccio più utile (in termini di ...
Il contributo indaga alcune tracce lucreziane nel lessico ovidiano del mutamento e della trasformazi...
Il contributo prende in esame alcune riprese del mito di Deucalione e Pirra nelle riscritture delle ...
Nelle opere composte a Tomi, Tristia, Epistulae ex Ponto e Ibis, l'incessante lamento di Ovidio rele...
Il saggio si inserisce in un progetto di ricerca teso ad indagare i rapporti che intercorrono fra tr...
L’articolo mette a confronto la Philomena di Chrétien de Troyes, tramandataci attraverso l’Ovide mor...
Nella Lydia pseudo-virgiliana, che è il lamento di un poeta-amante infelice, riecheggiano tessere es...
L'articolo affronta, a partire da alcuni testi di Valéry, l'attualità di una prospettiva poetica sul...
L’idea di far dialogare due filosofi dell’area iberica e ibero-americana nasce dalla loro esplicita ...