Prima della presente riforma del CNR, esisteva all’interno dell’Ente un Ufficio Brevetti, che supportava i propri ricercatori, a livello nazionale, nelle fasi di primo deposito, estensione all’estero, nella stipula di contratti di cessione e di licenza. Dal momento in cui è entrato in vigore il decreto di riordino dell’Ente (D.L. 4 giugno 2003, n. 127) e si sono creati e avviati gli 11 Dipartimenti, l’ufficio brevetti è stato soppresso e il portafoglio brevettuale è stato affidato ai Dipartimenti, ognuno con la propria macro area di competenza
Il sistema di ricerca accademica mostra un aumento significativo della generazione di nuovi brevetti...
Obiettivo del lavoro è individuare alcune tendenze nella contrattazione collettiva decentrata, in un...
L’articolo si sofferma sul processo di ammortamento quale modalità operativa di riparto del costo st...
Quando si parla di brevetti, l'immaginario collettivo corre all'inventore geniale, ma molti guardano...
La Corte di Giustizia UE è stata chiamata, in via pregiudiziale, a fornire ai giudici nazionali l’in...
I brevetti rappresentano non solo un valido strumento per la tutela della proprietà intellettuale di...
Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con IMA S.p.A., tratta in maniera esaustiva e c...
Nel diritto statunitense, va riconosciuto che: a) la brevettabilità di un processo non è necessariam...
Lo scritto si occupa delle numerose competenze che il legislatore assegna (principalmente, ma non so...
Come noto, nel 2005, dopo un lungo e tortuoso iter legislativo, le istituzioni (allora) comunitarie ...
La voce enciclopedica esamina in maniera completa le problematiche della tutela brevettuale nell'Uni...
Nel panorama generale della crisi che sta attanagliando il nostro paese, alcune filiere produttive m...
Questo articolo offre un supporto empirico alla questione della brevettabilità dei metodi commercial...
Annualmente sono depositate, in tutto il mondo, milioni di domande di brevetto (che non sono solo do...
Si tratta di una guida ai principi fondamentali della Proprietà Industriale. Antonio Salerno ha scr...
Il sistema di ricerca accademica mostra un aumento significativo della generazione di nuovi brevetti...
Obiettivo del lavoro è individuare alcune tendenze nella contrattazione collettiva decentrata, in un...
L’articolo si sofferma sul processo di ammortamento quale modalità operativa di riparto del costo st...
Quando si parla di brevetti, l'immaginario collettivo corre all'inventore geniale, ma molti guardano...
La Corte di Giustizia UE è stata chiamata, in via pregiudiziale, a fornire ai giudici nazionali l’in...
I brevetti rappresentano non solo un valido strumento per la tutela della proprietà intellettuale di...
Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con IMA S.p.A., tratta in maniera esaustiva e c...
Nel diritto statunitense, va riconosciuto che: a) la brevettabilità di un processo non è necessariam...
Lo scritto si occupa delle numerose competenze che il legislatore assegna (principalmente, ma non so...
Come noto, nel 2005, dopo un lungo e tortuoso iter legislativo, le istituzioni (allora) comunitarie ...
La voce enciclopedica esamina in maniera completa le problematiche della tutela brevettuale nell'Uni...
Nel panorama generale della crisi che sta attanagliando il nostro paese, alcune filiere produttive m...
Questo articolo offre un supporto empirico alla questione della brevettabilità dei metodi commercial...
Annualmente sono depositate, in tutto il mondo, milioni di domande di brevetto (che non sono solo do...
Si tratta di una guida ai principi fondamentali della Proprietà Industriale. Antonio Salerno ha scr...
Il sistema di ricerca accademica mostra un aumento significativo della generazione di nuovi brevetti...
Obiettivo del lavoro è individuare alcune tendenze nella contrattazione collettiva decentrata, in un...
L’articolo si sofferma sul processo di ammortamento quale modalità operativa di riparto del costo st...