Nei primi anni del Novecento vengono erette nel Porto di Genova due fabbriche in calcestruzzo armato adottando il sistema costruttivo Hennebique. Si tratta dei Silos Granari e dei Docks vinicoli che, realizzati dalla ditta Porcheddu di Torino, costituiscono interessati e significative testimonianze delle potenzialità del sistema brevettato da François Hennebique nel 1892. I Silos Granari, costruiti nel 1901 e attualmente dismessi, rappresentavano la più "grandiosa" opera di cemento armato sino ad allora costruita in tutto il mondo. Destinati ad agevolare le operazioni di sbarco, conservazione e confezionamento dei cereali, contribuirono significativamente a superare lo scetticismo inizialmente dimostrato dai progettisti nei confronti del nu...
Il palazzo del Ministero della Marina appare come un interessante ed emblematico caso di studio per ...
La ricerca si sviluppa tenendo conto che a partire dai primi anni del Novecento in Italia viene diff...
L’elaborato di tesi propone un progetto concreto di rigenerazione del Parco del Dopolavoro Ferroviar...
Nei primi anni del Novecento vengono erette nel Porto di Genova due fabbriche in calcestruzzo armato...
Il diffondersi dell’uso del calcestruzzo armato nel settore delle costruzioni ha determina-to, a par...
Il lavoro \ue8 un resoconto a carattere storico sull'uso della pozzolana a Genova. Questo materiale,...
Il Novecento è il secolo della costruzione in cemento armato. Nei primi decenni, si avvicendano num...
La conservazione della pietra artificiale rientra a pieno titolo tra le questioni inerenti la conser...
Il nuovo corso politico dell’Italia unitaria richiedeva a Palermo e ad ogni città di confrontarsi co...
Il patrimonio architettonico è costituito da edifici che differiscono in quanto a tipologia, periodo...
Una storia del rivestimento in pietra e in pietra artificiale nelle architetture degli inizi del XX ...
Il presente lavoro di tesi si traduce in uno studio finalizzato alla definizione di una metodologia ...
Forse troppe sono le architetture del Novecento dimenticate, abbandonate. L'ex Mercato dei Fiori di ...
Fonti d\u2019archivio di diversa natura permettono di studiare il mercato dei materiali da costruzio...
Nel panorama manufatturiero piemontese del primo Ottocento si registrano i segnali di un diffuso ris...
Il palazzo del Ministero della Marina appare come un interessante ed emblematico caso di studio per ...
La ricerca si sviluppa tenendo conto che a partire dai primi anni del Novecento in Italia viene diff...
L’elaborato di tesi propone un progetto concreto di rigenerazione del Parco del Dopolavoro Ferroviar...
Nei primi anni del Novecento vengono erette nel Porto di Genova due fabbriche in calcestruzzo armato...
Il diffondersi dell’uso del calcestruzzo armato nel settore delle costruzioni ha determina-to, a par...
Il lavoro \ue8 un resoconto a carattere storico sull'uso della pozzolana a Genova. Questo materiale,...
Il Novecento è il secolo della costruzione in cemento armato. Nei primi decenni, si avvicendano num...
La conservazione della pietra artificiale rientra a pieno titolo tra le questioni inerenti la conser...
Il nuovo corso politico dell’Italia unitaria richiedeva a Palermo e ad ogni città di confrontarsi co...
Il patrimonio architettonico è costituito da edifici che differiscono in quanto a tipologia, periodo...
Una storia del rivestimento in pietra e in pietra artificiale nelle architetture degli inizi del XX ...
Il presente lavoro di tesi si traduce in uno studio finalizzato alla definizione di una metodologia ...
Forse troppe sono le architetture del Novecento dimenticate, abbandonate. L'ex Mercato dei Fiori di ...
Fonti d\u2019archivio di diversa natura permettono di studiare il mercato dei materiali da costruzio...
Nel panorama manufatturiero piemontese del primo Ottocento si registrano i segnali di un diffuso ris...
Il palazzo del Ministero della Marina appare come un interessante ed emblematico caso di studio per ...
La ricerca si sviluppa tenendo conto che a partire dai primi anni del Novecento in Italia viene diff...
L’elaborato di tesi propone un progetto concreto di rigenerazione del Parco del Dopolavoro Ferroviar...