International audienceLa fragorosa risata che conclude la storia di Astolfo e Iocondo, forse la più celebre delle novelle iscritte nell’Orlando furioso (XXVIII) di Ludovico Ariosto, si presta a due possibili letture. Da una parte questa conclusione sottolinea i caratteri grossolanamente comici dell’episodio, fedele agli stereotipi misogini della novellistica « boccaccesca » ; caratteri di cui l’autore attribuisce scherzosamente la responsabilità a un narratore interno volgare e malevolo solo per rivendicare più chiaramente il proprio diritto alla regressione morale ed estetica. Al tempo stesso, però, questa risata è anche la saggia conclusione di una singolare inchiesta morale che finisce per decostruire i falsi idoli dell’onore maschile e ...
Riflettendo sulle poetiche degli ultimi anni, si sottolinea l'importanza vitale dell'ironia e come e...
Per Betti come per Pirandello esiste un problema critico relativo all'utilizzo di scritture di codi...
Leggerezza e profondità, gaieté e malinconia, illusione e realtà: sono solo alcuni degli ossimori at...
International audienceLa fragorosa risata che conclude la storia di Astolfo e Iocondo, forse la più ...
L'articolo conduce una lettura approfondita del Canto XVII dell'"Orlando Furioso", cogliendo nelle d...
Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia de...
Si prenderà in esame il rapporto tra scrittura e oralità apportando un’impronta semiotica all’analis...
Il contributo analizza il riuso dell’Orlando furioso nella narrativa contemporanea, prendendo le mos...
Nel corso dell\u2019Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella in versi e s...
Un poema epico-religioso caratterizzato da una fortissima tensione alla conclusione, che si realizza...
La presente tesi dottorale prende in esame il procedimento narrativo del ‘racconto in forma di profe...
Analisi del concetto di identità dell'artista attraverso la lettura delle novelle del Decameron che ...
Obra ressenyada: Francesco FURLAN, Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L. B. Alberti. Torino-...
La tradizione favolistica ha origini ben lontane che si sono tramandate oralmente nel corso dei seco...
Una breve analisi delle tecniche narrative sfruttate nelle Metamorfosi di Apuleio, con raffronti tra...
Riflettendo sulle poetiche degli ultimi anni, si sottolinea l'importanza vitale dell'ironia e come e...
Per Betti come per Pirandello esiste un problema critico relativo all'utilizzo di scritture di codi...
Leggerezza e profondità, gaieté e malinconia, illusione e realtà: sono solo alcuni degli ossimori at...
International audienceLa fragorosa risata che conclude la storia di Astolfo e Iocondo, forse la più ...
L'articolo conduce una lettura approfondita del Canto XVII dell'"Orlando Furioso", cogliendo nelle d...
Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia de...
Si prenderà in esame il rapporto tra scrittura e oralità apportando un’impronta semiotica all’analis...
Il contributo analizza il riuso dell’Orlando furioso nella narrativa contemporanea, prendendo le mos...
Nel corso dell\u2019Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella in versi e s...
Un poema epico-religioso caratterizzato da una fortissima tensione alla conclusione, che si realizza...
La presente tesi dottorale prende in esame il procedimento narrativo del ‘racconto in forma di profe...
Analisi del concetto di identità dell'artista attraverso la lettura delle novelle del Decameron che ...
Obra ressenyada: Francesco FURLAN, Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L. B. Alberti. Torino-...
La tradizione favolistica ha origini ben lontane che si sono tramandate oralmente nel corso dei seco...
Una breve analisi delle tecniche narrative sfruttate nelle Metamorfosi di Apuleio, con raffronti tra...
Riflettendo sulle poetiche degli ultimi anni, si sottolinea l'importanza vitale dell'ironia e come e...
Per Betti come per Pirandello esiste un problema critico relativo all'utilizzo di scritture di codi...
Leggerezza e profondità, gaieté e malinconia, illusione e realtà: sono solo alcuni degli ossimori at...