La legge elettorale n. 270 del 2005 che prevedeva il premio di maggioranza per le elezioni parlamentari è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale con la sentenza 1/2014 poiché sostanzialmente il premio previsto dalla legge non garantiva una rappresentatività del Parlamento. La finalità dell'articolo è quella di esaminare la compatibilità delle leggi elettorali regionali con i principi enunciati dalla Corte. L'analisi ha toccato diversi aspetti. Innanzitutto si è cercato di definire i principi costituzionali utilizzati dalla Corte, al fine di prendere in considerazione la loro applicabilità alle leggi elettorali regionali. Poi, è stato analizzato come il premio di maggioranza viene utilizzato dalle regioni nella loro par...
Il contributo, che prende le mosse dal decreto legge n. 86 del 2020 con il quale il Governo si è sos...
La sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 2012 rappresenta una formidabile occasione per fare...
Il saggio analizza il funzionamento della potestà residuale a partire dalla recente giurisprudenza c...
La legge elettorale n. 270 del 2005 che prevedeva il premio di maggioranza per le elezioni parlament...
Il contributo coglie l'occasione offerta dai referendum regionali tenutisi in Lombardia e in Veneto ...
Il saggio analizza la sentenza della Corte Costituzionale n. 251/2017, che ha dichiarato l'illegitti...
L’articolo si occupa di analizzare quella che sarà la composizione del Senato previsto dalla riforma...
Dopo aver tratteggiato gli aspetti pi\uf9 significativi della sentenza della Corte costituzionale n....
Si tratta di un esame sintetico dei contenuti della legge di riforma costituzionale tra obiettivi di...
In occasione della sentenza n. 216 del 2017 la Corte costituzionale, nel decidere in ordine alla dis...
Il contributo intende analizzare la procedura parlamentare di approvazione (a maggioranza assoluta) ...
La legge costituzionale 1/1999 per le Regioni ordinarie (e la successiva 2/2001 per le Speciali) ha ...
Il saggio ripercorre le tappe che si sono susseguite dall'ottobre 2017 al momento presente nel proce...
Il contributo propone alcune riflessioni sulla proposta di riforma costituzionale presentata dal Gov...
Lo scritto prende le mosse da un questione di costituzionalit\ue0 relativa al premio di maggioranza ...
Il contributo, che prende le mosse dal decreto legge n. 86 del 2020 con il quale il Governo si è sos...
La sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 2012 rappresenta una formidabile occasione per fare...
Il saggio analizza il funzionamento della potestà residuale a partire dalla recente giurisprudenza c...
La legge elettorale n. 270 del 2005 che prevedeva il premio di maggioranza per le elezioni parlament...
Il contributo coglie l'occasione offerta dai referendum regionali tenutisi in Lombardia e in Veneto ...
Il saggio analizza la sentenza della Corte Costituzionale n. 251/2017, che ha dichiarato l'illegitti...
L’articolo si occupa di analizzare quella che sarà la composizione del Senato previsto dalla riforma...
Dopo aver tratteggiato gli aspetti pi\uf9 significativi della sentenza della Corte costituzionale n....
Si tratta di un esame sintetico dei contenuti della legge di riforma costituzionale tra obiettivi di...
In occasione della sentenza n. 216 del 2017 la Corte costituzionale, nel decidere in ordine alla dis...
Il contributo intende analizzare la procedura parlamentare di approvazione (a maggioranza assoluta) ...
La legge costituzionale 1/1999 per le Regioni ordinarie (e la successiva 2/2001 per le Speciali) ha ...
Il saggio ripercorre le tappe che si sono susseguite dall'ottobre 2017 al momento presente nel proce...
Il contributo propone alcune riflessioni sulla proposta di riforma costituzionale presentata dal Gov...
Lo scritto prende le mosse da un questione di costituzionalit\ue0 relativa al premio di maggioranza ...
Il contributo, che prende le mosse dal decreto legge n. 86 del 2020 con il quale il Governo si è sos...
La sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 2012 rappresenta una formidabile occasione per fare...
Il saggio analizza il funzionamento della potestà residuale a partire dalla recente giurisprudenza c...