A partire dai primi commentatori della Commedia, l'apparire inaspettatto al fianco della Fortuna di un villano nella celebre terzina del XV canto dell'Inferno ha promosso molteplici letture. L'articolo discute l'interpretazione dominante nella critica novecentesca, e formulata per primo da Ernesto Giacomo Parodi, secondo la quale Dante avrebbe mutuato quest'immagine da un detto proverbiale e popolare, e mette in luce i postulati critici dei quali questa tesi è espressione. Attraverso il riesame di un locus parallelo del Convivio, è quindi proposta un'interpretazione alternativa che fa appello alla tradizione degli esempi filosofici sulla Fortuna nella cultura classica e medievale
Il rapporto di Dante con i modelli è un rapporto complesso, di imitazione e di emulazione: viene ana...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influ...
A partire dai primi commentatori della Commedia, l'apparire inaspettatto al fianco della Fortuna di ...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Il saggio studia e pubblica per la prima volta in Appendice tutti gli atti del processo istruito tra...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Nel suo recente lavoro critico lo studioso Antonio Catalfamo proponeuna nuova interpretazione del ra...
Ricostruendo il contesto teologico a cui Dante fa riferimento nel canto XI, l'articolo segnala un ma...
Il volume raccoglie le più antiche e importanti biografie di Dante scritte tra XIV e XVI secolo: il ...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Nel quindicesimo canto del Paradiso Dante affida a Cacciaguida il peana della Firenze 'del buon temp...
Il saggio offre un quadro d'insieme sia sulle forme dell'auto-esegesi dantesca (Vita Nova, Convivio,...
Rispetto alle precedenti opere di Dante, nella Commedia la mitologia classica è prepotentemente pres...
Il rapporto di Dante con i modelli è un rapporto complesso, di imitazione e di emulazione: viene ana...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influ...
A partire dai primi commentatori della Commedia, l'apparire inaspettatto al fianco della Fortuna di ...
Il particolare risalto dato da Dante ai Malatesti nei canti V, XXVII e XXVIII dell’Inferno e la sing...
Il saggio studia e pubblica per la prima volta in Appendice tutti gli atti del processo istruito tra...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Nel suo recente lavoro critico lo studioso Antonio Catalfamo proponeuna nuova interpretazione del ra...
Ricostruendo il contesto teologico a cui Dante fa riferimento nel canto XI, l'articolo segnala un ma...
Il volume raccoglie le più antiche e importanti biografie di Dante scritte tra XIV e XVI secolo: il ...
Anticipato da uscite parziali sulle riviste «Dante», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «in...
Nel quindicesimo canto del Paradiso Dante affida a Cacciaguida il peana della Firenze 'del buon temp...
Il saggio offre un quadro d'insieme sia sulle forme dell'auto-esegesi dantesca (Vita Nova, Convivio,...
Rispetto alle precedenti opere di Dante, nella Commedia la mitologia classica è prepotentemente pres...
Il rapporto di Dante con i modelli è un rapporto complesso, di imitazione e di emulazione: viene ana...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influ...