Nella dimensione "liquida" del contesto culturale contemporaneo, la frontiera tra vero e finto sta diventando sempre più sfumata e permeabile. Storia e letteratura tendono ad avvicinarsi e a confondersi; romanzi e serie televisive sembrano promuovere una fruizione della storia basata sull'immedesimazione, piuttosto che sulle più complesse attività di documentazione, analisi, interpretazione. Come e perché si è sviluppata questa tendenza? Si tratta di un processo irreversibile? È possibile parlare di una potenziale democraticità della storia e di un tendenziale autoritarismo della fiction? Un breve saggio dalla parte della storia, che si rivolge anche a chi storico non è. Una riflessione di grande attualità (si pensi al recente dibattito sul...
Il volume propone una riflessione sulla ricerca (“indagare”, I cap.), sull’insegnamento/ apprendime...
Lo studio delle audience ha attraversato come un basso continuo tutta la storia della ricerca sul ci...
Questo contributo fornisce alcuni spunti per l’analisi del rapporto tra cinema contemporaneo e crona...
Nella dimensione "liquida" del contesto culturale contemporaneo, la frontiera tra vero e finto sta d...
Dove Storia e Narrazione si separano e dove si intrecciano? Qual è il confine da (non) valicare? Que...
«Papà, a che serve la storia?»: questa era la domanda che quasi 80 anni fa Marc Bloch poneva all'ape...
L'articolo analizza la scrittura della storia come territorio controverso e accidentato dopo la dich...
Quali forme assume e quali contenuti declina la narrazione in forma digitale? L'idea di questo volum...
Che rapporto c'è tra realtà e fiction? In che modo gli schemi e le regole narrative influenzano e mu...
Il contributo analizza la produzione di fiction domestica contemporanea, a dieci anni dal suo rilanc...
La crescita esponenziale delle tecniche e degli strumenti di informazione digitale non innesca sempl...
Il racconto della produzione italiana di fiction passa anche attraverso categorie storiche ed espres...
Che cos’è la finzione narrativa e che cosa la distingue da altri tipi di discorso? Ma soprattutto: i...
none1noL'intervento rientra in una tavola rotonda dedicata alle relazioni tra cinema e politica nell...
Il volume propone una riflessione sulla ricerca (“indagare”, I cap.), sull’insegnamento/ apprendime...
Lo studio delle audience ha attraversato come un basso continuo tutta la storia della ricerca sul ci...
Questo contributo fornisce alcuni spunti per l’analisi del rapporto tra cinema contemporaneo e crona...
Nella dimensione "liquida" del contesto culturale contemporaneo, la frontiera tra vero e finto sta d...
Dove Storia e Narrazione si separano e dove si intrecciano? Qual è il confine da (non) valicare? Que...
«Papà, a che serve la storia?»: questa era la domanda che quasi 80 anni fa Marc Bloch poneva all'ape...
L'articolo analizza la scrittura della storia come territorio controverso e accidentato dopo la dich...
Quali forme assume e quali contenuti declina la narrazione in forma digitale? L'idea di questo volum...
Che rapporto c'è tra realtà e fiction? In che modo gli schemi e le regole narrative influenzano e mu...
Il contributo analizza la produzione di fiction domestica contemporanea, a dieci anni dal suo rilanc...
La crescita esponenziale delle tecniche e degli strumenti di informazione digitale non innesca sempl...
Il racconto della produzione italiana di fiction passa anche attraverso categorie storiche ed espres...
Che cos’è la finzione narrativa e che cosa la distingue da altri tipi di discorso? Ma soprattutto: i...
none1noL'intervento rientra in una tavola rotonda dedicata alle relazioni tra cinema e politica nell...
Il volume propone una riflessione sulla ricerca (“indagare”, I cap.), sull’insegnamento/ apprendime...
Lo studio delle audience ha attraversato come un basso continuo tutta la storia della ricerca sul ci...
Questo contributo fornisce alcuni spunti per l’analisi del rapporto tra cinema contemporaneo e crona...