L’iscrizione di V secolo a.C. riporta una dedica votiva di un ex voto ‘alla dea’, verosimilmente offerto da tre non meglio specificati magistrati locali – Oinadas, Eukela- dos, Cheimaros – i cui nomi sono raramente attestati al di là dell’ambito locrese. Il cippo è stato rinvenuto nella chora dell’antica Locri, a suggerirne il collegamento con il ricco santuario extra moenia dedicato alla dea Persefone. Divinità questa ben documentata all’interno del pantheon locrese sia dalle fonti letterarie, che menzionano i saccheggi subiti dal santuario a lei dedicato, sia dalle evidenze archeologiche, tra cui spiccano elmi e i famosi pinakes
Il ‘fare misericordia’ con i malati, e in particolare con i malati di lebbra, nei secoli XII e XIII ...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
L’epigrafe è una dedica su altare a Zeus e Atena posta da ufficiali e soldati di una guarnigione del...
L’iscrizione di V secolo a.C. riporta una dedica votiva di un ex voto ‘alla dea’, verosimilmente off...
cippo iscritto dal territorio dell'antica Locri che testimonia una dedica alla dea Persefone da part...
Placchetta d’argento di forma quadrangolare rinvenuta a Francavilla Marittima (Sibaritide) e databil...
La tabella in bronzo, rinvenuta a Megara, risulta mutila nella parte superiore, dove dovevano colloc...
La stele è stata rinvenuta nel contesto santuariale dell’Heraion di Argo, il più antico e certament...
Per una corretta consecratio/dedicatio, si dovevano recitare con precisione i sollemnia verba conten...
L’epigrafe si colloca su una stele su cui è incisa, a bassorilievo, un’edicoletta composta da due co...
L’autore dell’articolo indica certe mancanze nell’atteggiamento, sia dei sacerdoti che dei laici, di...
La stele è stata rinvenuta nel contesto santuariale dell’Heraion di Argo, il più antico e certamente...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...
Nel corso degli scavi del Quartiere meridionale di Velia, degli anni Sessanta, Mario Napoli riporta ...
Voce dedicata ai riti di esorcismo e al loro trattamento da parte delle Inquisizioni cattolich
Il ‘fare misericordia’ con i malati, e in particolare con i malati di lebbra, nei secoli XII e XIII ...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
L’epigrafe è una dedica su altare a Zeus e Atena posta da ufficiali e soldati di una guarnigione del...
L’iscrizione di V secolo a.C. riporta una dedica votiva di un ex voto ‘alla dea’, verosimilmente off...
cippo iscritto dal territorio dell'antica Locri che testimonia una dedica alla dea Persefone da part...
Placchetta d’argento di forma quadrangolare rinvenuta a Francavilla Marittima (Sibaritide) e databil...
La tabella in bronzo, rinvenuta a Megara, risulta mutila nella parte superiore, dove dovevano colloc...
La stele è stata rinvenuta nel contesto santuariale dell’Heraion di Argo, il più antico e certament...
Per una corretta consecratio/dedicatio, si dovevano recitare con precisione i sollemnia verba conten...
L’epigrafe si colloca su una stele su cui è incisa, a bassorilievo, un’edicoletta composta da due co...
L’autore dell’articolo indica certe mancanze nell’atteggiamento, sia dei sacerdoti che dei laici, di...
La stele è stata rinvenuta nel contesto santuariale dell’Heraion di Argo, il più antico e certamente...
In questo articolo ci occupiamo della presenza di formule votive nelle iscrizioni funerarie latine. ...
Nel corso degli scavi del Quartiere meridionale di Velia, degli anni Sessanta, Mario Napoli riporta ...
Voce dedicata ai riti di esorcismo e al loro trattamento da parte delle Inquisizioni cattolich
Il ‘fare misericordia’ con i malati, e in particolare con i malati di lebbra, nei secoli XII e XIII ...
In sede critica lo studio sui tramezzi ha finora riguardato soprattutto le chiese mendicanti. L’inda...
L’epigrafe è una dedica su altare a Zeus e Atena posta da ufficiali e soldati di una guarnigione del...