Dopo avere esaminato due recenti importanti pronunzie della Corte costituzionale (n. 149 del 2022) e della Corte di Giustizia UE (Grande Sezione, 8 marzo 2022, NE), relative entrambe al principio di proporzionalità e la prima anche a quello di ne bis in idem, l’autore sofferma l’attenzione su quest’ultimo e sui rapporti tra accezione sostanziale e processuale. Nonostante la loro comune generica funzione garantistica di evitare eccessi persecutori, si sottolinea la loro diversità e come una corretta fisiologia penalistica richiede che anzitutto vengano risolti nel corso del processo gli aspetti relativi al concorso apparente ovvero formale di reati; mentre dopo il passaggio in giudicato della sentenza potranno assumere rilevanza quei segment...
Nella legge delega n. 134 del 2021 non c’è tutto ciò che potrebbe assicurare una transizione fluida ...
Affrontare oggi l’esame di un istituto quale l’incidente probatorio – strumento funzionalmente preor...
Il saggio ricostruisce i più recenti orientamenti della Corte di Lussemburgo e della Corte di Strasb...
La sentenza della Corte Costituzionale affronta un grave problema del nostro ordinamento processuale...
Nel giudizio in via incidentale, il monito è uno strumento con cui la Corte dà soddisfazione a un bi...
Nel dichiarare infondata la questione di legittimit\ue0 costituzionale sollevata dal Tribunale di Na...
La nuova formulazione dell'art. 143, co. 3, c.p.p. – a seguito delle modifiche introdotte dal d.lgs....
L’ordinanza n. 207 del 2018 e la recentissima decisione del 25 settembre del 2019 rappresentano il c...
Il lavoro trae origine dall'analisi della più recente giurisprudenza costituzionale, che sembra aver...
Il principio del contraddittorio esprime una garanzia in virtù della quale nessuno può subire gli ef...
In questo scritto, attraverso la ricognizione di alcuni selezionati profili strettamente processuali...
Il saggio riesamina criticamente l'indagine dell'autrice del volume richiamato nel titolo e concerne...
L’obiettivo di una maggiore dissuasività delle sanzioni accessorie è perseguito dalla legge “spazza-...
Nella legge delega n. 134 del 2021 non c’è tutto ciò che potrebbe assicurare una transizione fluida ...
Affrontare oggi l’esame di un istituto quale l’incidente probatorio – strumento funzionalmente preor...
Il saggio ricostruisce i più recenti orientamenti della Corte di Lussemburgo e della Corte di Strasb...
La sentenza della Corte Costituzionale affronta un grave problema del nostro ordinamento processuale...
Nel giudizio in via incidentale, il monito è uno strumento con cui la Corte dà soddisfazione a un bi...
Nel dichiarare infondata la questione di legittimit\ue0 costituzionale sollevata dal Tribunale di Na...
La nuova formulazione dell'art. 143, co. 3, c.p.p. – a seguito delle modifiche introdotte dal d.lgs....
L’ordinanza n. 207 del 2018 e la recentissima decisione del 25 settembre del 2019 rappresentano il c...
Il lavoro trae origine dall'analisi della più recente giurisprudenza costituzionale, che sembra aver...
Il principio del contraddittorio esprime una garanzia in virtù della quale nessuno può subire gli ef...
In questo scritto, attraverso la ricognizione di alcuni selezionati profili strettamente processuali...
Il saggio riesamina criticamente l'indagine dell'autrice del volume richiamato nel titolo e concerne...
L’obiettivo di una maggiore dissuasività delle sanzioni accessorie è perseguito dalla legge “spazza-...
Nella legge delega n. 134 del 2021 non c’è tutto ciò che potrebbe assicurare una transizione fluida ...
Affrontare oggi l’esame di un istituto quale l’incidente probatorio – strumento funzionalmente preor...
Il saggio ricostruisce i più recenti orientamenti della Corte di Lussemburgo e della Corte di Strasb...