All’interno dell’area che collega San Martino di Castrozza a Passo Rolle, il Gruppo Vulcanico Atesino, le Arenarie della Val Gardena, la Formazione a Bellerophon e la Formazione di Werfen sono dislocate dalla Faglia del Passo Rolle, una struttura a direzione NNO-SSE che si estende per diversi chilometri nel dominio delle Dolomiti. Le unità affioranti tra Passo Rolle e San Martino rappresentano l’intervallo che va dal Sakmariano all'Olenekiano nella successione permo-triassica delle Dolomiti. La Faglia del Passo Rolle divide tali unità secondo due settori, orientale e occidentale. I termini più giovani della successione stratigrafica si trovano ad est della struttura e sono messi a contatto con i termini più antichi, ad ovest. Le strutt...
Il margine interno del Supramonte costiero (Sardegna centro-orientale) è orlato dall’affioramento di...
L’area compresa fra Roccastrada e Sassofortino (Toscana meridionale, Italia) si colloca nella termin...
L’evoluzione di un ciclo orogenico generalmente comprende due stadi distensivi separati da uno stadi...
Questa tesina ha lo scopo di mettere in luce l’assetto tettono-stratigrafico dell’area attorno a Pas...
Questo elaborato presenta e discute le osservazioni svolte durante il rilevamento geologico dell’are...
Questo lavoro è il frutto di un'analisi tettono-stratigrafica integrata del Massiccio della Marmolad...
La geologia è una disciplina le cui conoscenze, nei vari ambiti differenti che essa indaga, sono nec...
All’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di S. Martino, si trova, ad un’altitudine di 1989 m...
La seguente relazione illustra i risultati del rilevamento geologico svolto dal 18 al 24 giugno 2023...
Studi di carattere meso-strutturale condotti nelle Dolomiti nord-orientali hanno permesso di ricostr...
La relazione geologica avrà lo scopo di illustrare e spiegare i risultati del rilevamento geologico ...
L’articolo discute l’inquadramento stratigrafico sequenziale delle unità triassiche delle Dolomiti, ...
Le note forniscono un'analisi della complessa successione ordoviciano-triassica presente nel volume ...
Nella Sardegna nord-occidentale è esposta in modo spettacolare, anche se discontinuo, una succession...
Vengono presentati in questo lavoro i risultati dell’analisi stratigrafica e delle microfacies di un...
Il margine interno del Supramonte costiero (Sardegna centro-orientale) è orlato dall’affioramento di...
L’area compresa fra Roccastrada e Sassofortino (Toscana meridionale, Italia) si colloca nella termin...
L’evoluzione di un ciclo orogenico generalmente comprende due stadi distensivi separati da uno stadi...
Questa tesina ha lo scopo di mettere in luce l’assetto tettono-stratigrafico dell’area attorno a Pas...
Questo elaborato presenta e discute le osservazioni svolte durante il rilevamento geologico dell’are...
Questo lavoro è il frutto di un'analisi tettono-stratigrafica integrata del Massiccio della Marmolad...
La geologia è una disciplina le cui conoscenze, nei vari ambiti differenti che essa indaga, sono nec...
All’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di S. Martino, si trova, ad un’altitudine di 1989 m...
La seguente relazione illustra i risultati del rilevamento geologico svolto dal 18 al 24 giugno 2023...
Studi di carattere meso-strutturale condotti nelle Dolomiti nord-orientali hanno permesso di ricostr...
La relazione geologica avrà lo scopo di illustrare e spiegare i risultati del rilevamento geologico ...
L’articolo discute l’inquadramento stratigrafico sequenziale delle unità triassiche delle Dolomiti, ...
Le note forniscono un'analisi della complessa successione ordoviciano-triassica presente nel volume ...
Nella Sardegna nord-occidentale è esposta in modo spettacolare, anche se discontinuo, una succession...
Vengono presentati in questo lavoro i risultati dell’analisi stratigrafica e delle microfacies di un...
Il margine interno del Supramonte costiero (Sardegna centro-orientale) è orlato dall’affioramento di...
L’area compresa fra Roccastrada e Sassofortino (Toscana meridionale, Italia) si colloca nella termin...
L’evoluzione di un ciclo orogenico generalmente comprende due stadi distensivi separati da uno stadi...