La diffusione del sistema di fabbrica comportò una ridefinizione della struttura organizzativa delle manifatture. In particolare, nel settore cotoniero l’utilizzo sempre maggiore di fasi di produzione meccanizzate, l’accentramento produttivo, la separazione tra fasi di produzione a basso e ad alto valore aggiunto, la presenza di lavoratori con diversi gradi di qualificazione spinse a una ridefinizione delle relazioni di lavoro e a una conseguente riorganizzazione dello spazio e del tempo. Tale processo si manifestò attraverso nuovi modelli di organizzazione aziendale basati su strutture gerarchiche e strumenti di controllo e misurazione. Un elemento caratterizzante di tale trasformazione fu l’adozione di sistemi contabili rivolti al...
Il lavoro intende illustrare le principali scelte di politica economica che hanno caratterizzato nel...
Il sorprendente incremento dell’attività edilizia registrato a Roma tra XVIe XVII secolo dissimula d...
In questo primo articolo si offre una panoramica delle principali caratteristiche del mercato del la...
Obiettivi. Alla luce del rinnovato interesse per la manifattura, l’intento del presente contributo è...
Negli ultimi decenni si è assistito ad un profondo ripensamento strategico delle aziende manifatturi...
Il processo d’integrazione economica europea sta determinando profonde trasformazioni nei sistemi na...
La lavorazione del cotone divenne, tra il xvii e il xviii secolo, l’elemento di modernizzazione dei ...
La manifattura di trecce e cappelli di paglia, oggetto in passato di pregevoli studi ed inchieste, è...
Nell’Europa tardo-medievale il tessile rappresentava uno dei settori produttivi tecnicamente più com...
Il manifatturiero continua a rappresentare un ambito cruciale per l’economia italiana e l’Emilia-Rom...
Dopo la met\ue0 del XVI secolo, l\u2019\u2018industria\u2019 serica diventa l\u2019asse portante del...
Consenso ed engagement dei lavoratori rappresentano risorse cruciali dell\u2019azienda manifatturie...
In una prospettiva che, mettendo a frutto la teoria dei “mercati transizionali del lavoro”, sposti l...
Negli ultimi tre decenni, il decentramento produttivo e territoriale ha generato ulteriori disparità...
Il lavoro intende illustrare le principali scelte di politica economica che hanno caratterizzato nel...
Il sorprendente incremento dell’attività edilizia registrato a Roma tra XVIe XVII secolo dissimula d...
In questo primo articolo si offre una panoramica delle principali caratteristiche del mercato del la...
Obiettivi. Alla luce del rinnovato interesse per la manifattura, l’intento del presente contributo è...
Negli ultimi decenni si è assistito ad un profondo ripensamento strategico delle aziende manifatturi...
Il processo d’integrazione economica europea sta determinando profonde trasformazioni nei sistemi na...
La lavorazione del cotone divenne, tra il xvii e il xviii secolo, l’elemento di modernizzazione dei ...
La manifattura di trecce e cappelli di paglia, oggetto in passato di pregevoli studi ed inchieste, è...
Nell’Europa tardo-medievale il tessile rappresentava uno dei settori produttivi tecnicamente più com...
Il manifatturiero continua a rappresentare un ambito cruciale per l’economia italiana e l’Emilia-Rom...
Dopo la met\ue0 del XVI secolo, l\u2019\u2018industria\u2019 serica diventa l\u2019asse portante del...
Consenso ed engagement dei lavoratori rappresentano risorse cruciali dell\u2019azienda manifatturie...
In una prospettiva che, mettendo a frutto la teoria dei “mercati transizionali del lavoro”, sposti l...
Negli ultimi tre decenni, il decentramento produttivo e territoriale ha generato ulteriori disparità...
Il lavoro intende illustrare le principali scelte di politica economica che hanno caratterizzato nel...
Il sorprendente incremento dell’attività edilizia registrato a Roma tra XVIe XVII secolo dissimula d...
In questo primo articolo si offre una panoramica delle principali caratteristiche del mercato del la...