Contro una prospettiva esclusivamente naturalista, il saggio sostiene che un discorso non riduzionistico sulla natura e sull'uomo non può prescindere da una riflessione di carattere metafisico, che possa giustificare una intelligibilità del reale
Il volume affronta la riscrittura del progetto di paesaggio negli Stati Uniti ripercorrendo criticam...
Da qualche decennio nessuno mette in discussione che una delle cose più belle da fare nel tempo libe...
Fino a che punto la rappresentazione che abbiamo di noi stessi è veritiera? Lo sviluppo delle scienz...
Come è capitato a molte delle discipline che per tradizione rientravano nel dominio della metafisica...
La scienza moderna mette in atto un processo di definalizzazione della natura per poterla meglio dom...
Pubblicata nel 1940, ma profondamente riveduta dopo la seconda guerra mondiale, L'uomo. La sua natur...
“Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosof...
Prendendo spunto da un articolo del Card. Ravasi sulla natura umana, si svolgono alcune considerazio...
L'autore intende esibire la fisionomia solo apparente del “controsenso” di una facoltà data ad un es...
I cambiamenti climatici ed i diffusi fenomeni di inquinamento impongono una riflessione critica sul ...
Il contributo intende sottolineare il modo in cui Hegel discute il rapporto uomo natura all'interno ...
La considerazione della crisi ecologica come crisi culturale impone una riflessione che sia in grado...
Il saggio riflette sulle chances di sopravvivenza del teismo qualora potesse darsi una risposta natu...
Una fiducia cieca e sfrenata nel progresso scientifico e tecnologico ha assecondato l’istinto predat...
Per secoli l’umanità è stata afflitta da una visione antropocentrica di se stessa che l’ha condotta ...
Il volume affronta la riscrittura del progetto di paesaggio negli Stati Uniti ripercorrendo criticam...
Da qualche decennio nessuno mette in discussione che una delle cose più belle da fare nel tempo libe...
Fino a che punto la rappresentazione che abbiamo di noi stessi è veritiera? Lo sviluppo delle scienz...
Come è capitato a molte delle discipline che per tradizione rientravano nel dominio della metafisica...
La scienza moderna mette in atto un processo di definalizzazione della natura per poterla meglio dom...
Pubblicata nel 1940, ma profondamente riveduta dopo la seconda guerra mondiale, L'uomo. La sua natur...
“Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosof...
Prendendo spunto da un articolo del Card. Ravasi sulla natura umana, si svolgono alcune considerazio...
L'autore intende esibire la fisionomia solo apparente del “controsenso” di una facoltà data ad un es...
I cambiamenti climatici ed i diffusi fenomeni di inquinamento impongono una riflessione critica sul ...
Il contributo intende sottolineare il modo in cui Hegel discute il rapporto uomo natura all'interno ...
La considerazione della crisi ecologica come crisi culturale impone una riflessione che sia in grado...
Il saggio riflette sulle chances di sopravvivenza del teismo qualora potesse darsi una risposta natu...
Una fiducia cieca e sfrenata nel progresso scientifico e tecnologico ha assecondato l’istinto predat...
Per secoli l’umanità è stata afflitta da una visione antropocentrica di se stessa che l’ha condotta ...
Il volume affronta la riscrittura del progetto di paesaggio negli Stati Uniti ripercorrendo criticam...
Da qualche decennio nessuno mette in discussione che una delle cose più belle da fare nel tempo libe...
Fino a che punto la rappresentazione che abbiamo di noi stessi è veritiera? Lo sviluppo delle scienz...