Il presente lavoro intende indagare le conseguenze prodotte dalla dottrina frenologica sul tessuto sociale e politico degli Stati Uniti dell’anteguerra. Sin dal 1832, anno in cui Johan Gaspar Spurzheim si recò in terra americana per un celebre – quanto per lui fatale – ciclo di conferenze, la frenologia si inserì nel dibattito culturale dell’epoca, influenzando in modo non marginale la riflessione relativa a delicate questioni sociali (dalla scienza dell’educazione all’edificazione del prototipo individuale del self-made man) e politiche (in primis la politica razziale e la questione schiavista) di un paese a sua volta alle prese con un momento cruciale per l’edificazione della propria identità nazionale
La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America è il migliore esempio moderno di autorap...
Dopo una lunga stagione di crisi, seguita alla rottura del patronato, segnata dalle guerre post indi...
Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, lo sviluppo industriale produsse...
Quello che vi propongo qui è un decalogo per l’autodifesa dalle retoriche dominanti sulla centralità...
Nel richiamo esplicito al ruolo delle istituzioni politiche e sociali nella formazione del carattere...
none1noLo scoppio della guerra, nell’agosto del 1914, colse di sorpresa gli Stati Uniti e l’allora p...
Perché l’Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli a...
La cittadinanza sociale viene spesso identificata con le politiche di Welfare che hanno caratterizza...
La Costituzione ha assegnato alla Repubblica il compito di realizzare l’eguaglianza in senso non sol...
Il volume ripercorre la storia e l’attività dell’Istituto internazionale per lo studio del problema ...
Il capitolo si propone di leggere l’attuale ambivalenza dell’orientamento politico in Europa come lo...
Oggi sappiamo che dalla crisi di fine secolo, dalle riflessioni che ne derivarono, nacque una spinta...
Rileggere l’Ottocento italiano ed europeo con una attenzione prevalente alle forme della «economia s...
La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America è il migliore esempio moderno di autorap...
Dopo una lunga stagione di crisi, seguita alla rottura del patronato, segnata dalle guerre post indi...
Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, lo sviluppo industriale produsse...
Quello che vi propongo qui è un decalogo per l’autodifesa dalle retoriche dominanti sulla centralità...
Nel richiamo esplicito al ruolo delle istituzioni politiche e sociali nella formazione del carattere...
none1noLo scoppio della guerra, nell’agosto del 1914, colse di sorpresa gli Stati Uniti e l’allora p...
Perché l’Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli a...
La cittadinanza sociale viene spesso identificata con le politiche di Welfare che hanno caratterizza...
La Costituzione ha assegnato alla Repubblica il compito di realizzare l’eguaglianza in senso non sol...
Il volume ripercorre la storia e l’attività dell’Istituto internazionale per lo studio del problema ...
Il capitolo si propone di leggere l’attuale ambivalenza dell’orientamento politico in Europa come lo...
Oggi sappiamo che dalla crisi di fine secolo, dalle riflessioni che ne derivarono, nacque una spinta...
Rileggere l’Ottocento italiano ed europeo con una attenzione prevalente alle forme della «economia s...
La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America è il migliore esempio moderno di autorap...
Dopo una lunga stagione di crisi, seguita alla rottura del patronato, segnata dalle guerre post indi...
Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, lo sviluppo industriale produsse...