Numerosi studi svolti sull’innesco delle colate di fango nei terreni piroclastici non saturi hanno messo in evidenza il ruolo dello stato di umidità iniziale del terreno prima dell’evento di pioggia innescante. Le grandezze (contenuto di acqua e suzione) che consentirebbero di definire lo stato iniziale non vengono usualmente misurate, ma possono essere ragionevolmente riprodotte in funzione delle piogge che precedono l’evento critico, indipendentemente dalla condizione ipotizzata alla partenza del calcolo. Ciò è vero se l’intervallo di tempo sul quale è svolta l’analisi è sufficientemente lungo da consentire il raggiungimento della condizione idraulica di equilibrio con le condizioni al contorno imposte, seppur variabili nel tempo. Lo stu...
Il lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito del progetto, finanziato dal M.U.R.S.T. su delibere...
I dissesti del sottosuolo dell’area napoletana rappresentano una delle cause più diffuse di crolli d...
Lo studio si prefigge lo scopo di riorganizzare, con l’ausilio di applicativi GIS., la distribuzione...
La problematica concernente le acque di prima pioggia (acque meteoriche di dilavamento superficiale,...
I bacini intramontani dell’Appennino centro-meridionale sono soggetti, sin dalla loro genesi (Pleist...
Il campo vulcanico dei Campi Flegrei (Italia) è un area ad altissimo rischio vulcanico a causa dell’...
Il terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 è stato significativamente caratterizzato dagli effetti d...
Il lavoro di ricerca è inquadrato nel ???Progetto S3 - Scenari di scuotimento in aree di interesse ...
In questo studio è stata sfruttata l’opportunità di poter analizzare dati provenienti da una densa r...
Nella progettazione di opere con significativo sviluppo longitudinale delle fondazioni, il moto sism...
Il lavoro analizza le caratteristiche geomorfologiche, stratigrafiche e geotecniche dei versanti ter...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
Lo studio, di cui si riferiscono i risultati in questa nota, si inquadra nell' attività di ricerca ...
all’epoca, dei quali non si hanno sufficienti conoscenze. Essi sono stati oggetto di numerose rotte,...
L’area sottoposta ad analisi corrisponde alla riviera ligure di levante, più precisamente il tratto ...
Il lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito del progetto, finanziato dal M.U.R.S.T. su delibere...
I dissesti del sottosuolo dell’area napoletana rappresentano una delle cause più diffuse di crolli d...
Lo studio si prefigge lo scopo di riorganizzare, con l’ausilio di applicativi GIS., la distribuzione...
La problematica concernente le acque di prima pioggia (acque meteoriche di dilavamento superficiale,...
I bacini intramontani dell’Appennino centro-meridionale sono soggetti, sin dalla loro genesi (Pleist...
Il campo vulcanico dei Campi Flegrei (Italia) è un area ad altissimo rischio vulcanico a causa dell’...
Il terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 è stato significativamente caratterizzato dagli effetti d...
Il lavoro di ricerca è inquadrato nel ???Progetto S3 - Scenari di scuotimento in aree di interesse ...
In questo studio è stata sfruttata l’opportunità di poter analizzare dati provenienti da una densa r...
Nella progettazione di opere con significativo sviluppo longitudinale delle fondazioni, il moto sism...
Il lavoro analizza le caratteristiche geomorfologiche, stratigrafiche e geotecniche dei versanti ter...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
Lo studio, di cui si riferiscono i risultati in questa nota, si inquadra nell' attività di ricerca ...
all’epoca, dei quali non si hanno sufficienti conoscenze. Essi sono stati oggetto di numerose rotte,...
L’area sottoposta ad analisi corrisponde alla riviera ligure di levante, più precisamente il tratto ...
Il lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito del progetto, finanziato dal M.U.R.S.T. su delibere...
I dissesti del sottosuolo dell’area napoletana rappresentano una delle cause più diffuse di crolli d...
Lo studio si prefigge lo scopo di riorganizzare, con l’ausilio di applicativi GIS., la distribuzione...