D'ignota provenienza, la serraglia d'arco è entrata nel Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano ad una data imprecisata, compresa tuttavia entro i primi decenni del Novecento, come si deduce dai documenti dell'archivio del museo, che permettono di seguirne anche gli spostamenti nelle sale fino ad oggi. Gravemente danneggiata, specie nella scritta in maiuscola gotiche che campeggia nella parte inferiore dell'opera, è stata a lungo identificata come un'insegna araldica di casa Borromeo, per via dell'identificazione della scritta stessa con il termine "humilitas", corrispondente al motto del casato. In realtà, un'attenta analisi delle lettere contraddice questa interpretazione. La scritta in basso è infatti scioglibile, più corret...
none1noGrazie a inediti documenti d'archivio, il contributo riesamina le vicende collezionistiche de...
Il contributo analizza il secchiello per acqua benedetta, in lamina d'argento, del Museo dell'Opera ...
In una scrittura contabile relativa alle spese compiute tra il 1342 e il 1344 dall\u2019arcivescovo ...
D'ignota provenienza, la serraglia d'arco è entrata nel Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco d...
Nelle schede sono ripercorse le vicende di alcune opere lapidee conservate presso il Museo d'Arte An...
Tra i manufatti scultorei scarsamente indagati conservati nei depositi del Castello Sforzesco emerge...
Istituito all’inizio dell’Ottocento presso l’Accademia di Brera e trasferito nel 1897 nelle sale del...
Il volume raccoglie i primi risultati scientifici del progetto di studio, recupero e valorizzazione ...
Architetti e ingegneri ducali, regi, camerali e militari a Milano (1450-1706). Dizionario biobiblio...
Corpus sistematico e analitico di tutti i pavimenti antichi rinvenuti nell'attuale territorio comuna...
La lapide proviene dalla distrutta Porta Romana di Milano, la prima porta urbana ad essere eretta ne...
Nel contributo sono presi in considerazione tutti i documenti e le fonti utili alla ricostruzione de...
Nell\u2019ambito della mostra trentina dedicata ad Andrea Riccio, la scheda analizza compiutamente u...
Le monete emesse dalla zecca di Alessandria e Cartagine, emesse tra il 294 e il 313 d.C. fanno parte...
Nella sistemazione del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano realizzata nel 1956 dall...
none1noGrazie a inediti documenti d'archivio, il contributo riesamina le vicende collezionistiche de...
Il contributo analizza il secchiello per acqua benedetta, in lamina d'argento, del Museo dell'Opera ...
In una scrittura contabile relativa alle spese compiute tra il 1342 e il 1344 dall\u2019arcivescovo ...
D'ignota provenienza, la serraglia d'arco è entrata nel Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco d...
Nelle schede sono ripercorse le vicende di alcune opere lapidee conservate presso il Museo d'Arte An...
Tra i manufatti scultorei scarsamente indagati conservati nei depositi del Castello Sforzesco emerge...
Istituito all’inizio dell’Ottocento presso l’Accademia di Brera e trasferito nel 1897 nelle sale del...
Il volume raccoglie i primi risultati scientifici del progetto di studio, recupero e valorizzazione ...
Architetti e ingegneri ducali, regi, camerali e militari a Milano (1450-1706). Dizionario biobiblio...
Corpus sistematico e analitico di tutti i pavimenti antichi rinvenuti nell'attuale territorio comuna...
La lapide proviene dalla distrutta Porta Romana di Milano, la prima porta urbana ad essere eretta ne...
Nel contributo sono presi in considerazione tutti i documenti e le fonti utili alla ricostruzione de...
Nell\u2019ambito della mostra trentina dedicata ad Andrea Riccio, la scheda analizza compiutamente u...
Le monete emesse dalla zecca di Alessandria e Cartagine, emesse tra il 294 e il 313 d.C. fanno parte...
Nella sistemazione del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano realizzata nel 1956 dall...
none1noGrazie a inediti documenti d'archivio, il contributo riesamina le vicende collezionistiche de...
Il contributo analizza il secchiello per acqua benedetta, in lamina d'argento, del Museo dell'Opera ...
In una scrittura contabile relativa alle spese compiute tra il 1342 e il 1344 dall\u2019arcivescovo ...