Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come parte integrante de/lessico tecnico preesistente, poiché mancano quegli elementi che accompagnano una neoformazione semantica alla sua prima comparsa certificandone, esplicitamente o implicitamente, la valenza traslata
Commento scientifico a quattro epistole senecane di argomento letterario (sul declino dell'eloquenza...
La metafisica delle qualità – MOQ – è la teoria formulata da Robert Pirsig (1974, 1991) per sintetiz...
Raccolta delle lezioni per il Convivium 23 maggio 2009, articolato in tre sezioni dedicate a Platon
Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino d...
I termini aequabilis -e, aequabilitas ed aequabiliter, utilizzati da Marco Tullio Cicerone in tutta ...
L'introduzione spiega le ragioni scientifiche del Convegno e analizza la rilevanza della produzione ...
Poiché le linee direttrici del periodico maceratese continuano ad essere queUe dei volumi precedenti...
Si è soliti chiamarle radici, ma la metafora è erronea, avverte Cambiano, perché induce a pensare a ...
L'articolo traccia una storia della filologia romanza attraverso gli studi pubblicati su "Cultura Ne...
L’ermeneutica rappresenta una delle scienze più antiche della storia della filosofia. Disciplina tan...
Il punto di partenza del contributo è il De natura deorum ciceroniano, di cui si studia la presenza ...
Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, ...
La ricerca si propone di indagare sul ruolo che gli oratori della latinità classica affidavano al ri...
Il contributo esamina la diffusione delle opere cieroniane in epoca antica attraverso una analisi de...
Il volume raccoglie nove studi dell'Autrice sugli oggetti, i modi, i metodi e le autorità nella pras...
Commento scientifico a quattro epistole senecane di argomento letterario (sul declino dell'eloquenza...
La metafisica delle qualità – MOQ – è la teoria formulata da Robert Pirsig (1974, 1991) per sintetiz...
Raccolta delle lezioni per il Convivium 23 maggio 2009, articolato in tre sezioni dedicate a Platon
Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino d...
I termini aequabilis -e, aequabilitas ed aequabiliter, utilizzati da Marco Tullio Cicerone in tutta ...
L'introduzione spiega le ragioni scientifiche del Convegno e analizza la rilevanza della produzione ...
Poiché le linee direttrici del periodico maceratese continuano ad essere queUe dei volumi precedenti...
Si è soliti chiamarle radici, ma la metafora è erronea, avverte Cambiano, perché induce a pensare a ...
L'articolo traccia una storia della filologia romanza attraverso gli studi pubblicati su "Cultura Ne...
L’ermeneutica rappresenta una delle scienze più antiche della storia della filosofia. Disciplina tan...
Il punto di partenza del contributo è il De natura deorum ciceroniano, di cui si studia la presenza ...
Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, ...
La ricerca si propone di indagare sul ruolo che gli oratori della latinità classica affidavano al ri...
Il contributo esamina la diffusione delle opere cieroniane in epoca antica attraverso una analisi de...
Il volume raccoglie nove studi dell'Autrice sugli oggetti, i modi, i metodi e le autorità nella pras...
Commento scientifico a quattro epistole senecane di argomento letterario (sul declino dell'eloquenza...
La metafisica delle qualità – MOQ – è la teoria formulata da Robert Pirsig (1974, 1991) per sintetiz...
Raccolta delle lezioni per il Convivium 23 maggio 2009, articolato in tre sezioni dedicate a Platon