La storiografia sui Comuni italiani ha indagato i motivi ispiratori dei nuovi governi cittadini. Jean-Claude Maire Vigueur e Chris Wickham hanno sottolineato diverse logiche nel modo di procedere delle élites comunali. Non bisogna però sottovalutare la forza culturale di un modello nel medioevo ancora ben presente: la Roma imperiale. Nella crisi legata alla lotta per le investiture, le élites cittadine si ispirarono al modello istituzionale romano, pur secondo diversi ‘modelli’ (classico, bizantino, carolingio e sassone). Il mondo comunale tradusse questa eredità con l’apporto della Chiesa romana. In tale prospettiva va rivalutato l’uso legittimante degli spolia, evidenziato da Arnold Esch. L’interpretazione in chiave romana delle istituz...
SOMMARIO: 1. Preambolo - 2. Il diritto romano nell’esperienza cristiana - 3. Chiese e diritto romano...
Nei primi anni Sessanta del secolo XIII, Tommaso d’Aquino, in omaggio al giovanissimo sovrano dell’i...
Si è recentemente riaperta la discussione in merito al concetto e alla natura dello ius Quiritium, ...
Il generale ridimensionamento subito dai benedettini a favore dei cistercensi in seguito allo scisma...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Il generale ridimensionamento subito dai benedettini a favore dei cistercensi in seguito allo scisma...
Il contributo si concentra sul racconto tacitiano del discorso tenuto da Claudio nel 48 d.C. a favor...
Il testo analizza il significato e la funzione delle mura urbiche costruite o rinnovate tra la fine ...
Il successo della Repubblica di Genova è stato misurato dagli storici sulla base dei fasti commercia...
La Repubblica romana del 1849 e i testi costituzionali che la scandirono hanno lasciato molteplici e...
Nel saggio si studiano e si pubblicano in edizione critica sette documenti degli anni Venti del XIII...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Testamento e istituzione di erede. – 3. La componente fiduciaria nella...
La tesi riguarda la concessione di spazi di proprietà pubblica a privati, intesi come singole person...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione negli Studi in onore d...
Durante la Seconda Sofistica (I-III d.C.), Platone è uno degli autori classici più letti. Gli intell...
SOMMARIO: 1. Preambolo - 2. Il diritto romano nell’esperienza cristiana - 3. Chiese e diritto romano...
Nei primi anni Sessanta del secolo XIII, Tommaso d’Aquino, in omaggio al giovanissimo sovrano dell’i...
Si è recentemente riaperta la discussione in merito al concetto e alla natura dello ius Quiritium, ...
Il generale ridimensionamento subito dai benedettini a favore dei cistercensi in seguito allo scisma...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
Il generale ridimensionamento subito dai benedettini a favore dei cistercensi in seguito allo scisma...
Il contributo si concentra sul racconto tacitiano del discorso tenuto da Claudio nel 48 d.C. a favor...
Il testo analizza il significato e la funzione delle mura urbiche costruite o rinnovate tra la fine ...
Il successo della Repubblica di Genova è stato misurato dagli storici sulla base dei fasti commercia...
La Repubblica romana del 1849 e i testi costituzionali che la scandirono hanno lasciato molteplici e...
Nel saggio si studiano e si pubblicano in edizione critica sette documenti degli anni Venti del XIII...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Testamento e istituzione di erede. – 3. La componente fiduciaria nella...
La tesi riguarda la concessione di spazi di proprietà pubblica a privati, intesi come singole person...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione negli Studi in onore d...
Durante la Seconda Sofistica (I-III d.C.), Platone è uno degli autori classici più letti. Gli intell...
SOMMARIO: 1. Preambolo - 2. Il diritto romano nell’esperienza cristiana - 3. Chiese e diritto romano...
Nei primi anni Sessanta del secolo XIII, Tommaso d’Aquino, in omaggio al giovanissimo sovrano dell’i...
Si è recentemente riaperta la discussione in merito al concetto e alla natura dello ius Quiritium, ...