Il saggio è basato in larga parte su una vasta ricerca di archivio riguardante il reperimento di notizie sulla produzione di manufatti lignei nell'area appenninica delle Marche, in particolare nel territorio dell'ex ducato di Camerino nel '400 (confluita in un'Appendice documentaria da me curata). Ad essere ricostruita è stata innanzitutto l'attività, quasi del tutto ignota, del maestro Paolino da Ascoli, stabilitosi a metà del '400 a San Ginesio, nel maceratese, e attivissimo fra la città natale, Tolentino, Perugia e Assisi come autore soprattutto di cori lignei. La produzione ascolana affonda le sue radici su una solida tradizione, attestata dal fatto che Paolino è figlio di Giovanni di Matteo da Maltignano, autore dello spettacolare co...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
Al centro di questo intervento è la ricostruzione del monumento commemorativo voluto da Giovan Batti...
La tecnica della pittura a secco su muro, che ricorre a leganti oleosi o colle, trova particolare vi...
Il saggio è basato in larga parte su una vasta ricerca di archivio riguardante il reperimento di not...
Inquadramento storico e artistico dell'attività dei mestri del legno nell'area appenninica tra March...
Il presente lavoro di tesi mira ad approfondire l’attività pratica e teorica dell’architetto-sacerdo...
Alessandro Piceller è figura assai poco indagata delle storia del collezionismo italiano, nonostante...
Si tratta della prima mostra mai dedicata a Vittore Crivelli (Venezia 1430/35 ca. - Fermo 1501/1502)...
Dal saggio di Luigi Dami, risalente al 1921, numerosi sono stati sino ad oggi gli interventi relativ...
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce...
Il saggio si collega ad altri due interventi di Beatrice Cirulli e di Fabrizio Federici preceduti e ...
Il presente volume Da Nicolantonio Brudaglio a Francesco Paolo Antolini. La scultura in Puglia nel S...
Il saggio prende in esame un dipinto custodito presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e intitolat...
Nella città di Roma, le vicende che hanno caratterizzato sette artisti individuati come Scuola di Sa...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
Al centro di questo intervento è la ricostruzione del monumento commemorativo voluto da Giovan Batti...
La tecnica della pittura a secco su muro, che ricorre a leganti oleosi o colle, trova particolare vi...
Il saggio è basato in larga parte su una vasta ricerca di archivio riguardante il reperimento di not...
Inquadramento storico e artistico dell'attività dei mestri del legno nell'area appenninica tra March...
Il presente lavoro di tesi mira ad approfondire l’attività pratica e teorica dell’architetto-sacerdo...
Alessandro Piceller è figura assai poco indagata delle storia del collezionismo italiano, nonostante...
Si tratta della prima mostra mai dedicata a Vittore Crivelli (Venezia 1430/35 ca. - Fermo 1501/1502)...
Dal saggio di Luigi Dami, risalente al 1921, numerosi sono stati sino ad oggi gli interventi relativ...
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce...
Il saggio si collega ad altri due interventi di Beatrice Cirulli e di Fabrizio Federici preceduti e ...
Il presente volume Da Nicolantonio Brudaglio a Francesco Paolo Antolini. La scultura in Puglia nel S...
Il saggio prende in esame un dipinto custodito presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e intitolat...
Nella città di Roma, le vicende che hanno caratterizzato sette artisti individuati come Scuola di Sa...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
Al centro di questo intervento è la ricostruzione del monumento commemorativo voluto da Giovan Batti...
La tecnica della pittura a secco su muro, che ricorre a leganti oleosi o colle, trova particolare vi...