Il testo si propone di delucidare il rapporto tra politica e negazione. Nella prima parte, in un corpo a corpo con i classici del pensiero politico (Aristotele, Hobbes, Schmitt) l’autore descrive la coappartenenza di politica e negazione come tratto costitutivo della tradizione occidentale. La seconda parte si configura così nella proposta di attenuare gli effetti escludenti che da essa derivano - nel passaggio dalla teoria politica alle pratiche di governo - ripensando la negazione politica nei termini dell'immunizzazione, la quale più che escludere includerebbe parte di ciò che intende escludere per vanificarne la forza d’urto
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Nel saggio viene discussa la relazione tra politica e desiderio. E' diviso in due parti. La prima pa...
Da sempre si discute del controverso rapporto fra tecnica e politica. Non sarà dunque un seminario d...
Il testo analizza l’uso nel lessico politico della coppia concettuale dicotomica “amico/nemico” che ...
Assistiamo da tempo a una serie di fenomeni distruttivi che fanno pensare a un ritorno in grande del...
Attraverso la lettura di alcuni passi della Politica di Aristotele, il presente contributo fornirà d...
Nel corso del saggio gli Autori svolgono alcune considerazioni basate sulla convinzione che nella m...
Pur essendo i concetti di governance e partecipazione politica fra loro distinti, i significati loro...
For some while we have been witnessing a series of destructive phenomena which seem to indicate a fu...
I tratti connotativi dell'attuale rapporto tra giurisdizione e politica si originano proprio dalla c...
Il tema dell'immaginazione in relazione alla politica è complesso, a causa della complessità di entr...
Il saggio descrive il movimento femminista come un movimento politico che si dispiega in modo proces...
L'articolo si interroga sui rapporti tra scienza e politica. Il rapporto tra le due culture non è tu...
Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a par...
Il tema del rapporto fra tecnica e politica ricorre spesso e quasi in modo ciclico negli studi giuri...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Nel saggio viene discussa la relazione tra politica e desiderio. E' diviso in due parti. La prima pa...
Da sempre si discute del controverso rapporto fra tecnica e politica. Non sarà dunque un seminario d...
Il testo analizza l’uso nel lessico politico della coppia concettuale dicotomica “amico/nemico” che ...
Assistiamo da tempo a una serie di fenomeni distruttivi che fanno pensare a un ritorno in grande del...
Attraverso la lettura di alcuni passi della Politica di Aristotele, il presente contributo fornirà d...
Nel corso del saggio gli Autori svolgono alcune considerazioni basate sulla convinzione che nella m...
Pur essendo i concetti di governance e partecipazione politica fra loro distinti, i significati loro...
For some while we have been witnessing a series of destructive phenomena which seem to indicate a fu...
I tratti connotativi dell'attuale rapporto tra giurisdizione e politica si originano proprio dalla c...
Il tema dell'immaginazione in relazione alla politica è complesso, a causa della complessità di entr...
Il saggio descrive il movimento femminista come un movimento politico che si dispiega in modo proces...
L'articolo si interroga sui rapporti tra scienza e politica. Il rapporto tra le due culture non è tu...
Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a par...
Il tema del rapporto fra tecnica e politica ricorre spesso e quasi in modo ciclico negli studi giuri...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Nel saggio viene discussa la relazione tra politica e desiderio. E' diviso in due parti. La prima pa...
Da sempre si discute del controverso rapporto fra tecnica e politica. Non sarà dunque un seminario d...