«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria produzione letteraria. Nel caso della Biblioteca Ambrosiana quindi idea dell’istituto e forma dell’architettura destinata ad ospitarlo sono inscindibili. Lo studio indaga la cultura architettonica del cardinale committente ricostruendo entità e qualità della sua biblioteca d’architettura. L’analisi e il confronto di migliaia di titoli compresi in cataloghi dei primi trent’anni del ‘600 ha permesso per la prima volta di identificare decine di testi latini, italiani, francesi, spagnoli, fiamminghi
Nel corso del XV secolo alcune corti signorili del Mezzogiorno d’Italia, sensibili al fascino delle ...
L'articolo considera gli esemplari dei trattati di Dürer conservati nelle biblioteche italiane, con ...
Il saggio ricostruisce l'origine e il progressivo incremento della collezione di opere d'arte di Fed...
«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria pro...
Lo studio è parte integrante di una ricerca più ampia sulla figura di Federico Borromeo committente ...
Il cardinal Federico Borromeo, arcivescovo di Milano (1595-1631) fu un entusiasta committente d’arch...
Nell’ottobre del 1597 il giovane belga Ericio Puteano giunse nella città del cardinale Federico Borr...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
In continuing and completing the significant reforms of the Ambrosian Church introduced by his cousi...
Il saggio riguarda la ricostruzione dell’opera di Borromini per la biblioteca Angelica nel convento ...
Il saggio riguarda la ricostruzione dell’opera di Borromini per la biblioteca Angelica nel convento ...
Si tratta dell'edizione dell'opera 'De educandis ingeniis' di Federico Borromeo, testo sinora indedi...
Sono 18 le lettere in nostro possesso scambiate tra Federico Borromeo e Giusto Lipsio. Le missive, a...
Questo scritto fa parte del volume Aula VI, un omaggio collettivo del Dipartimento di Anglistica al ...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...
Nel corso del XV secolo alcune corti signorili del Mezzogiorno d’Italia, sensibili al fascino delle ...
L'articolo considera gli esemplari dei trattati di Dürer conservati nelle biblioteche italiane, con ...
Il saggio ricostruisce l'origine e il progressivo incremento della collezione di opere d'arte di Fed...
«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria pro...
Lo studio è parte integrante di una ricerca più ampia sulla figura di Federico Borromeo committente ...
Il cardinal Federico Borromeo, arcivescovo di Milano (1595-1631) fu un entusiasta committente d’arch...
Nell’ottobre del 1597 il giovane belga Ericio Puteano giunse nella città del cardinale Federico Borr...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
In continuing and completing the significant reforms of the Ambrosian Church introduced by his cousi...
Il saggio riguarda la ricostruzione dell’opera di Borromini per la biblioteca Angelica nel convento ...
Il saggio riguarda la ricostruzione dell’opera di Borromini per la biblioteca Angelica nel convento ...
Si tratta dell'edizione dell'opera 'De educandis ingeniis' di Federico Borromeo, testo sinora indedi...
Sono 18 le lettere in nostro possesso scambiate tra Federico Borromeo e Giusto Lipsio. Le missive, a...
Questo scritto fa parte del volume Aula VI, un omaggio collettivo del Dipartimento di Anglistica al ...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...
Nel corso del XV secolo alcune corti signorili del Mezzogiorno d’Italia, sensibili al fascino delle ...
L'articolo considera gli esemplari dei trattati di Dürer conservati nelle biblioteche italiane, con ...
Il saggio ricostruisce l'origine e il progressivo incremento della collezione di opere d'arte di Fed...