Dante Alighieri e Francesco d'Assisi sono solo due dei grandi pilastri della civiltà italiana e occidentale in genere. Esempi di un sapere universale che ha subito l'attacco del comunismo ateo, illiberale e totalitario. Una negazione di Dio e della religione volta a devastare menti ed economie, pensieri e tradizioni, in nome di un progresso inesistente quanto ingannevole. La Cecoslovacchia pagò un prezzo altissimo negli anni della "guerra fredda", nonostante gli innumerevoli sforzi della Santa Sede, impegnata a difendere valori e diritti imprescindibili. Seguita attentamente dalla diplomazia italiana, dopo la vittoria di Alcide De Gasperi sul Fronte Popolare del 1948 fino alla sua dipartita nel 1953, la Chiesa cattolica visse eventi traumat...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Le grandi difficoltà che scuotono il mondo nascono dall'epilogo della guerra fredda nonché da quello...
Partendo dai commenti dell'Osservatore romano, organo ufficioso della Santa Sede, vengono esaminati ...
Dopo il 1945 nei paesi dell'Europa centrale e orientale caduti sotto l'egemonia sovietica la vita de...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...
L'operato della Santa Sede nei primi anni della Guerra Fredda si rivela ricco di spunti su cui rifle...
La partecipazione della diplomazia italiana alle sofferte vicende dei rapporti tra Santa Sede e il r...
A partire dal 1947 la guerra fredda divise il mondo in due blocchi contrapposti: comunismo sovietico...
talia contemporanea, è il quadrimestrale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istitut...
L'atteggiamento della Chiesa cattolica, nelle sue linee di indirizzo elaborate dalla S. Sede, di fro...
Il volume prende in esame il contributo della Rivista "Vita e Pensiero" al dibattito culturale, poli...
Nell\u2019ambito della storia del cristianesimo sessualit\ue0 e piacere sono sempre stati temi scott...
Sull’atteggiamento della Chiesa cattolica di fronte alle guerre dell’età contemporanea esiste abbond...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Le grandi difficoltà che scuotono il mondo nascono dall'epilogo della guerra fredda nonché da quello...
Partendo dai commenti dell'Osservatore romano, organo ufficioso della Santa Sede, vengono esaminati ...
Dopo il 1945 nei paesi dell'Europa centrale e orientale caduti sotto l'egemonia sovietica la vita de...
Pio XII, dopo la tragica esperienza della guerra, promuove un modello di società confessionale soste...
L'operato della Santa Sede nei primi anni della Guerra Fredda si rivela ricco di spunti su cui rifle...
La partecipazione della diplomazia italiana alle sofferte vicende dei rapporti tra Santa Sede e il r...
A partire dal 1947 la guerra fredda divise il mondo in due blocchi contrapposti: comunismo sovietico...
talia contemporanea, è il quadrimestrale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istitut...
L'atteggiamento della Chiesa cattolica, nelle sue linee di indirizzo elaborate dalla S. Sede, di fro...
Il volume prende in esame il contributo della Rivista "Vita e Pensiero" al dibattito culturale, poli...
Nell\u2019ambito della storia del cristianesimo sessualit\ue0 e piacere sono sempre stati temi scott...
Sull’atteggiamento della Chiesa cattolica di fronte alle guerre dell’età contemporanea esiste abbond...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...