Il contributo ha a tema il recentissimo regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sull’accesso alle reti NGN (Delibera 1/12/CONS.): si discute quanto alla sua conformità con i rimedi asimmetrici previsti dal diritto dell’Unione [Raccomandazione Sec (2010) 1037] e alla sua adeguatezza alla lex mercatoria. Infine, si esaminano i ruoli rispettivamente dell'A. G.Com.e del decisore politico nella fase di definizione delle regole per le nuove reti
none2Si illustrano alcune proposte per riqualificare la città in direzione digitaleopenL. Sartori; A...
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attivit\ue0 che le...
Negli ultimi anni il dibattito pubblico italiano ha visto più volte come protagonista il tema della ...
Il Volume ospita una serie di contributi che rielaborano gli interventi fatti in occasione del Conve...
L'articolo commenta il Regolamento 650/2012 teso a disciplinare in modo unitario ed esaustivo il ...
Da qualche tempo, l’edificio dello Stato regolatore, costruito nell’ultimo quarto di secolo nel nost...
L’introduzione della fattispecie del contratto di rete nell’ordinamento giuridico italiano si deve a...
La prima parte dell'articolo esamina il vigente assetto dei reati edilizi a seguito della stagione d...
Il capitolo assume l’idea della legge come momento di regolamentazione dell’economia, come fonte di ...
Il saggio mette in evidenza i profili di interesse per l'amministrazione condivisa derivanti dalla c...
Al giorno d’oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana. È i...
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’ordinamento comunitario ha perseguito l’obiettivo di cos...
Un articolo scritto a caldo sull'approvazione della legge 62/2001, che sembrava estendere la legisla...
In questo capitolo mi prefiggo l’obiettivo di discutere i rapporti fra politica e politiche in relaz...
Il saggio esamina le regole disciplinanti lo svolgimento delle intercettazioni di conversazioni tel...
none2Si illustrano alcune proposte per riqualificare la città in direzione digitaleopenL. Sartori; A...
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attivit\ue0 che le...
Negli ultimi anni il dibattito pubblico italiano ha visto più volte come protagonista il tema della ...
Il Volume ospita una serie di contributi che rielaborano gli interventi fatti in occasione del Conve...
L'articolo commenta il Regolamento 650/2012 teso a disciplinare in modo unitario ed esaustivo il ...
Da qualche tempo, l’edificio dello Stato regolatore, costruito nell’ultimo quarto di secolo nel nost...
L’introduzione della fattispecie del contratto di rete nell’ordinamento giuridico italiano si deve a...
La prima parte dell'articolo esamina il vigente assetto dei reati edilizi a seguito della stagione d...
Il capitolo assume l’idea della legge come momento di regolamentazione dell’economia, come fonte di ...
Il saggio mette in evidenza i profili di interesse per l'amministrazione condivisa derivanti dalla c...
Al giorno d’oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana. È i...
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’ordinamento comunitario ha perseguito l’obiettivo di cos...
Un articolo scritto a caldo sull'approvazione della legge 62/2001, che sembrava estendere la legisla...
In questo capitolo mi prefiggo l’obiettivo di discutere i rapporti fra politica e politiche in relaz...
Il saggio esamina le regole disciplinanti lo svolgimento delle intercettazioni di conversazioni tel...
none2Si illustrano alcune proposte per riqualificare la città in direzione digitaleopenL. Sartori; A...
La regolazione non si limita alla sola creazione di regole, ma comprende anche le attivit\ue0 che le...
Negli ultimi anni il dibattito pubblico italiano ha visto più volte come protagonista il tema della ...