Il contributo si occupa criticamente dell'istituto, introdotto dal Testo unico delle espropriazioni (d.p.r. n. 327 del 2001), dell'acquisizione sanante, esaminandone i presupposti applicativi, sostanziali e processuali, anche alla luce delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'Uomo. Il contributo fornisce inoltre una rassegna delle questioni di diritto sostanziale e processuale che l'acquisizione ha sollevato e solleva ancora in giurisprudenza: questioni ed incertezze applicative che sono esaminate a sostegno del dedotto contrasto dell'istituto con le norme costituzionali a tutela del diritto di proprietà, del buon andamento amministrativo, del giusto processo e, a monte, con le norme della Convenzione europea dei diritti dell'uom...
L’Autore esamina gli effetti giuridici prodotti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 204/200...
Non è detto che la sentenza della Corte Costituzionale n. 71, resa l’11 marzo e pubblicata nella G.U...
Nell’ordinamento italiano, la questione dell’attuazione legislativa e/o amministrativa degli obbligh...
Il contributo si occupa criticamente dell'istituto, introdotto dal Testo unico delle espropriazioni ...
L'articolo analizza l'acquisizione sanante disciplinata dall'art. 42-bis t.u.e. (d.p.r. n. 327 del 2...
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, dopo aver risolto una pregiudiziale ed interessante questi...
L’istituto che si identifica con l’espressione acquisizione sanante è regolato dal testo unico in ma...
L’istituto che si identifica con l’espressione acquisizione sanante è regolato dal testo unico in ma...
La Corte costituzionale, con la sentenza 8 ottobre 2010, n. 293 , ha dichiarato l’illegittimità cost...
Il contributo introduce il volume dedicato all’impatto particolarmente forte sul processo amministra...
Il contributo prova a ripercorrere i tracciati giurisprudenziali rilevabili nella breve ma copiosa p...
La sentenza in commento offre all'A. l'occasione di svolgere alcune riflessioni sui seguenti temi: l...
L'articolo analizza il problema relativo agli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti...
Lo studio ha ad oggetto la questione relativa ai vizi di natura formale e procedimentale, analizzand...
L’Autore esamina gli effetti giuridici prodotti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 204/200...
Non è detto che la sentenza della Corte Costituzionale n. 71, resa l’11 marzo e pubblicata nella G.U...
Nell’ordinamento italiano, la questione dell’attuazione legislativa e/o amministrativa degli obbligh...
Il contributo si occupa criticamente dell'istituto, introdotto dal Testo unico delle espropriazioni ...
L'articolo analizza l'acquisizione sanante disciplinata dall'art. 42-bis t.u.e. (d.p.r. n. 327 del 2...
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, dopo aver risolto una pregiudiziale ed interessante questi...
L’istituto che si identifica con l’espressione acquisizione sanante è regolato dal testo unico in ma...
L’istituto che si identifica con l’espressione acquisizione sanante è regolato dal testo unico in ma...
La Corte costituzionale, con la sentenza 8 ottobre 2010, n. 293 , ha dichiarato l’illegittimità cost...
Il contributo introduce il volume dedicato all’impatto particolarmente forte sul processo amministra...
Il contributo prova a ripercorrere i tracciati giurisprudenziali rilevabili nella breve ma copiosa p...
La sentenza in commento offre all'A. l'occasione di svolgere alcune riflessioni sui seguenti temi: l...
L'articolo analizza il problema relativo agli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti...
Lo studio ha ad oggetto la questione relativa ai vizi di natura formale e procedimentale, analizzand...
L’Autore esamina gli effetti giuridici prodotti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 204/200...
Non è detto che la sentenza della Corte Costituzionale n. 71, resa l’11 marzo e pubblicata nella G.U...
Nell’ordinamento italiano, la questione dell’attuazione legislativa e/o amministrativa degli obbligh...