L’analisi delle serie storiche pluviometriche (1921-1999) delle stazioni gestite dall’ex Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (Compartimento di Napoli) ha consentito di rilevare, a scala regionale, l’evoluzione temporale delle precipitazioni. I dati analizzati derivano dalle registrazioni di 18 stazioni pluviometriche, scelte tra quelle con funzionamento maggiormente continuo, dal 1921. Le elaborazioni hanno evidenziato una variabilità climatica apparentemente non caratterizzata da un trend dominante, bensì da una complessa ciclicità pluriennale, correlabile a fenomeni atmosferici a scala continentale. In particolare, le fluttuazioni naturali delle precipitazioni in Campania, analogamente a quanto evidenziato in altre parti del Med...
Gli ultimi decenni hanno mostrato all’uomo quanto può risultare impattante, anche sulla vita di tutt...
L’esistenza di una forte interazione tra circolazione atmosferica e topografia causa, in prossimità ...
Nella storia geologica del nostro pianeta si sono alternati periodi caldi e glaciali e la tendenza è...
L’analisi delle serie storiche pluviometriche (1921-1999) delle stazioni gestite dall’ex Servizio Id...
L’analisi delle serie storiche pluviometriche (1921-1999) delle stazioni gestite dall’ex Servizio Id...
L’analisi delle serie storiche dei dati pluviometrici e termometrici (1921-1999) delle stazioni gest...
Gli acquiferi carbonatici costituiscono importanti risorse idriche sotterranee in Italia, in Europa ...
Le ricerche condotte nei grandi laghi a sud delle Alpi hanno dimostrato una stretta dipendenza dei p...
I Monti Lattari sono estremamente interessanti sotto il profilo idrogeologico per i seguenti motivi...
E\u2019 noto che, a parte alcune eccezioni, la misura sistematica delle variabili meteorologiche in ...
L’area del Mediterraneo è estremamente vulnerabile ai cambiamenti climatici con importanti variazion...
Il volume si propone di fornire le conoscenze di base della Climatologia, la scienza che si occupa d...
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Industriale, Ciclo XXXILo studio rivolge l’attenzione al...
Le variazioni del livello del mare lungo le coste italiane e più in generale del mare Mediterraneo...
L'Antartide è la regione meno conosciuta del mondo. Isolata dalle altre terre dalla convergenza di o...
Gli ultimi decenni hanno mostrato all’uomo quanto può risultare impattante, anche sulla vita di tutt...
L’esistenza di una forte interazione tra circolazione atmosferica e topografia causa, in prossimità ...
Nella storia geologica del nostro pianeta si sono alternati periodi caldi e glaciali e la tendenza è...
L’analisi delle serie storiche pluviometriche (1921-1999) delle stazioni gestite dall’ex Servizio Id...
L’analisi delle serie storiche pluviometriche (1921-1999) delle stazioni gestite dall’ex Servizio Id...
L’analisi delle serie storiche dei dati pluviometrici e termometrici (1921-1999) delle stazioni gest...
Gli acquiferi carbonatici costituiscono importanti risorse idriche sotterranee in Italia, in Europa ...
Le ricerche condotte nei grandi laghi a sud delle Alpi hanno dimostrato una stretta dipendenza dei p...
I Monti Lattari sono estremamente interessanti sotto il profilo idrogeologico per i seguenti motivi...
E\u2019 noto che, a parte alcune eccezioni, la misura sistematica delle variabili meteorologiche in ...
L’area del Mediterraneo è estremamente vulnerabile ai cambiamenti climatici con importanti variazion...
Il volume si propone di fornire le conoscenze di base della Climatologia, la scienza che si occupa d...
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Industriale, Ciclo XXXILo studio rivolge l’attenzione al...
Le variazioni del livello del mare lungo le coste italiane e più in generale del mare Mediterraneo...
L'Antartide è la regione meno conosciuta del mondo. Isolata dalle altre terre dalla convergenza di o...
Gli ultimi decenni hanno mostrato all’uomo quanto può risultare impattante, anche sulla vita di tutt...
L’esistenza di una forte interazione tra circolazione atmosferica e topografia causa, in prossimità ...
Nella storia geologica del nostro pianeta si sono alternati periodi caldi e glaciali e la tendenza è...