A conclusione dell’attività di selezione clonale dei vitigni Ansonica e Vermentino condotta nell’ambito del Progetto di ricerca "Valorizzazione e rinnovamento della viticoltura in Provincia di Grosseto” sono stati omologati, nell’anno 2007, quattro nuovi cloni di Ansonica (Cosa 1, Settefinestre 1, Settefinestre 2, Settefinestre 3) e cinque nuovi cloni di Vermentino (“Sirena 1”, “Marem 1”, “Marem 3” “Sileno 1” e “Sileno 3”) che sono stati conferiti al Nucleo di premoltiplicazione viticola della Toscana di TOS.CO.VIT
L'area di selezione è stata quella delle province del litorale toscano, con particolare riguardo a q...
Alla base del progetto di ricerca intitolato “Influenze e presenze toscane nel viterbese tra Quattro...
Nel lavoro sono stati illustrati i primi risultati relativi ad alcune esperienze di vinificazione di...
Il presente lavoro fa capo ad un progetto di selezione clonale sulla cv. Ansonica, condotto nell'are...
La viticoltura in Italia ha radici storiche assai profonde. Tra le Regioni italiane, la Toscana ha t...
L’evoluzione dell’attività di selezione clonale del “Sangiovese” dalla fine degli anni ‘70 fino ai g...
Questo lavoro di ricerca sul Vermentino si inquadra all’interno dell’ampio “Progetto di Rinnovamento...
Nel corso di un sessennio è stato valutato il comportamento agronomico del vitigno “Malvasia nera di...
Non vi sono citazioni storiche riferite a questo vitigno, ed è stato censito per la prima volta nel ...
La recente ripresa del mercato per i vini da dessert e da meditazione, ha destato un nuovo interesse...
Negli ultimi anni è stato ritenuto opportuno prendere in considerazione nei programmi di selezione c...
L'obiettivo di questo studio è stato di indagare, se esiste, una differenza nella composizione chimi...
L’evoluzione della viticoltura e dell’industria enologica in Oltrepò Pavese dagli anni Cinquanta agl...
Lo studio ha preso in esame due vitigni di limitata estensione colturale, ma tradizionalmente utiliz...
Non vi è certezza sull’origine di questo vitigno, per il quale sono state formulate numerose ipotesi...
L'area di selezione è stata quella delle province del litorale toscano, con particolare riguardo a q...
Alla base del progetto di ricerca intitolato “Influenze e presenze toscane nel viterbese tra Quattro...
Nel lavoro sono stati illustrati i primi risultati relativi ad alcune esperienze di vinificazione di...
Il presente lavoro fa capo ad un progetto di selezione clonale sulla cv. Ansonica, condotto nell'are...
La viticoltura in Italia ha radici storiche assai profonde. Tra le Regioni italiane, la Toscana ha t...
L’evoluzione dell’attività di selezione clonale del “Sangiovese” dalla fine degli anni ‘70 fino ai g...
Questo lavoro di ricerca sul Vermentino si inquadra all’interno dell’ampio “Progetto di Rinnovamento...
Nel corso di un sessennio è stato valutato il comportamento agronomico del vitigno “Malvasia nera di...
Non vi sono citazioni storiche riferite a questo vitigno, ed è stato censito per la prima volta nel ...
La recente ripresa del mercato per i vini da dessert e da meditazione, ha destato un nuovo interesse...
Negli ultimi anni è stato ritenuto opportuno prendere in considerazione nei programmi di selezione c...
L'obiettivo di questo studio è stato di indagare, se esiste, una differenza nella composizione chimi...
L’evoluzione della viticoltura e dell’industria enologica in Oltrepò Pavese dagli anni Cinquanta agl...
Lo studio ha preso in esame due vitigni di limitata estensione colturale, ma tradizionalmente utiliz...
Non vi è certezza sull’origine di questo vitigno, per il quale sono state formulate numerose ipotesi...
L'area di selezione è stata quella delle province del litorale toscano, con particolare riguardo a q...
Alla base del progetto di ricerca intitolato “Influenze e presenze toscane nel viterbese tra Quattro...
Nel lavoro sono stati illustrati i primi risultati relativi ad alcune esperienze di vinificazione di...