La trasformazione della città medievale in quella rinascimentale, avviata diligentemente già da Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico con alcuni eloquenti episodi architettonici e in seguito manifestata gloriosamente da Cosimo I, venne portata a compimento, dopo significative resistenze all’imposizione artistica fiorentina, per merito di Ferdinando I. A questa metamorfosi concorsero in modo determinante, assieme agli edifici religiosi e pubblici, le trasformazioni delle case-torri strette e alte in palazzi residenziali estesi orizzontalmente che, quasi sempre inglobando le strutture preesistenti, ne adeguarono gli impianti planovolumetrici e le facciate alla maniera moderna. Ricorrendo agli esempi più significativi, nel saggio vengono af...
La storia della città di Manfredonia, oggetto di una profonda opera di revisione nel presente volume...
Il lungo saggio affronta il complesso e articolato tema del rapporto con l’antico e le preesistenze ...
Come opera di primo Trecento si presenta il piede d'argento del calice di Santa Croce sull’Arno, i c...
Lo studio, indaga la radicale e diffusa trasformazione del volto medievale della città di Pisa, avve...
Il governo mediceo da Cosimo I a Cosimo II rappresenta una florida stagione delle trasformazioni arc...
Il saggio illustra i risultati degli studi sull'architettura rinascimentale a Pisa nel Quattrocento,...
Il volume illustra i risultati degli studi sull’ architettura rinascimentale a Pisa, ottenuti nell’a...
Simboli concreti del dominio universale di Roma, i marmi policromi rappresentano uno dei legati più ...
Lo studio si propone di individuare le ragioni alla base dell'edificazione del campanile del duomo d...
Per la città di Pisa il Medioevo (secoli X e XI) ha rappresentato il periodo del massimo splendore, ...
La tesi presenta uno studio monografico dedicato al Palazzo del Podestà di Pisa, un esempio di edili...
Questo saggio intende presentare i primi risultati relativi allo studio delle espressioni legate al...
Il tema oggetto della tesi di laurea è il recupero funzionale ed energetico del Complesso di San Mic...
Questo lavoro si propone di approfondire, attraverso una lunga ricerca condotta negli archivi di Sta...
Della storia tardo medievale del Comune di Pisa e del suo inserimento all’interno del nascente stato...
La storia della città di Manfredonia, oggetto di una profonda opera di revisione nel presente volume...
Il lungo saggio affronta il complesso e articolato tema del rapporto con l’antico e le preesistenze ...
Come opera di primo Trecento si presenta il piede d'argento del calice di Santa Croce sull’Arno, i c...
Lo studio, indaga la radicale e diffusa trasformazione del volto medievale della città di Pisa, avve...
Il governo mediceo da Cosimo I a Cosimo II rappresenta una florida stagione delle trasformazioni arc...
Il saggio illustra i risultati degli studi sull'architettura rinascimentale a Pisa nel Quattrocento,...
Il volume illustra i risultati degli studi sull’ architettura rinascimentale a Pisa, ottenuti nell’a...
Simboli concreti del dominio universale di Roma, i marmi policromi rappresentano uno dei legati più ...
Lo studio si propone di individuare le ragioni alla base dell'edificazione del campanile del duomo d...
Per la città di Pisa il Medioevo (secoli X e XI) ha rappresentato il periodo del massimo splendore, ...
La tesi presenta uno studio monografico dedicato al Palazzo del Podestà di Pisa, un esempio di edili...
Questo saggio intende presentare i primi risultati relativi allo studio delle espressioni legate al...
Il tema oggetto della tesi di laurea è il recupero funzionale ed energetico del Complesso di San Mic...
Questo lavoro si propone di approfondire, attraverso una lunga ricerca condotta negli archivi di Sta...
Della storia tardo medievale del Comune di Pisa e del suo inserimento all’interno del nascente stato...
La storia della città di Manfredonia, oggetto di una profonda opera di revisione nel presente volume...
Il lungo saggio affronta il complesso e articolato tema del rapporto con l’antico e le preesistenze ...
Come opera di primo Trecento si presenta il piede d'argento del calice di Santa Croce sull’Arno, i c...